Disastro ambientale in Toscana: a causa del caldo torrido la laguna di Orbetello, un tempo perla naturalistica della maremma grossetana, da giorni è ridotta a un cimitero spettrale dove a pelo d'acqua affiorano le carcasse di centinaia di migliaia di pesci. Le cifre sono impressionanti: nell'ultima settimana oltre 200 tonnellate tra spigole, orate e anguille alla deriva verso la costa di Orbetello sono state raccolte e portate a Livorno per essere incenerite prima che provocassero problemi igienico-sanitari alla popolazione. Tutta colpa delle alte temperature di queste settimane, che provocano il surriscaldamento dell'acqua e l'abbassamento del livello di ossigeno: ogni giorno muoiono così asfissiate circa 40 tonnellate di pesci. La Forestale ha subito chiesto controlli per scoprire le cause della malattia che sta devastando l'ecosistema della laguna, ma i livelli di inquinamento nelle acque non hanno dato esiti di sorta sul fronte chimico né batteriologico: l'unica causa della peggior morìa di pesci degli ultimi 70 anni resta dunque il caldo, che ha portato le massime fino a 35 gradi. «La situazione – spiega il Corpo forestale – non sembra risolvibile in alcun modo: l'intero habitat in questo momento risulta compromesso». Il dramma non è solo di carattere ambientale, con un'area di 27 kmq ormai invasa da alghe e carcasse di animali, ma anche economico: la laguna offre lavoro a un centinaio di pescatori che allevano il pesce, per rivenderlo sui mercati italiani ed esteri. In una settimana, il danno causato al comparto non è inferiore ai 20 milioni di euro, anche perché la perdita di migliaia di avannotti impedisce che la situazione torni normale in tempi brevi. Se la Forestale è al lavoro con 15 unità operative e continua a indagare per accertare eventuali responsabilità di chi potrebbe non aver adottato misure preventive, la Regione Toscana ha deliberato lo stato di calamità naturale e avviato un'indagine conoscitiva da parte della commissione Ambiente. Dal canto suo, il Comune di Orbetello ha chiesto l'intervento del ministero dell'Economia, che attraverso l'Agenzia del Demanio è proprietario dell'intera laguna.
«Abbiamo chiesto al ministero – spiega il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti – di farsi carico di tutte le attività per impedire ulteriori eventi calamitosi e mitigare gli effetti di quelli già in atto». Per ora, il ministro Gianluca Galletti ha solo chiesto alla Regione una relazione sui fatti.Strage di pesci Ogni giorno ne muoiono 40 tonnellate
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.