Sono 123 gli emendamenti alla manovra segnalati da Fratelli d'Italia. Tra i principali interventi spicca la proposta, firmata da Lucio Malan, che ribadisce che le riserve auree detenute e gestite dalla Banca d'Italia appartengono allo Stato "in nome del Popolo italiano". Forza Italia, invece, punta sulla tassazione agevolata al 12,5% dell'oro detenuto dai privati ma non dichiarato. Su questo tipo di misure, però, la maggioranza dovrà trovare un accordo politico nel vertice con il ministro Giorgetti (in foto) che oggi precederà il Consiglio dei ministri.
Infatti, l'obiettivo degli azzurri è superare sia la tassazione dei dividendi percepiti dalle società che le maggiorazioni Irap per le imprese bancarie e assicurative. Casualmente la stessa misura che la Lega vorrebbe inasprire per finanziare l'abbassamento di altre imposte. Fratelli d'Italia, invece, punta sull'imposta di bollo fissa da 500 euro per i pagamenti in contanti oltre tra 5mila e 10mila euro, insieme alla tassa da 2 euro sulle piccole spedizioni extra Ue.
Ampio spazio anche alla materia fiscale e contrattuale. Paola Mancini, prima firma di diversi emendamenti centrali, propone l'estensione al 2024 della tassazione agevolata al 5% sugli aumenti retributivi, prevedendo poi un'imposta del 10% per i redditi tra i 28 e i 35mila euro. La stessa senatrice interviene su Opzione donna, mantenendo la misura solo per chi matura i requisiti entro fine 2024 ma allargando l'accesso alle lavoratrici disoccupate che abbiano alle spalle almeno 18 mesi di lavoro negli ultimi tre anni. Sempre Mancini firma la correzione degli stanziamenti per il Fondo dedicato alla partecipazione dei lavoratori alle imprese, spostando le risorse dal 2025 al 2026-2027 e la modifica alla disciplina dei premi di risultato, che per il biennio 2026-27 verrebbero sganciati dai vincoli di produttività.
Nel fascicolo FdI compare anche la proposta di un "Fondo di previdenza complementare per nuove nascite", ideato da Lavinia Mennuni: un salvadanaio previdenziale attivabile nei primi tre mesi di vita del bambino, con versamento minimo di 100 euro e possibilità di riscattare le somme al compimento dei 18 anni per studio, formazione o avvio di un'attività. Sul fronte delle imprese, Matteo Gelmetti chiede di abbassare dal 10% al 5% la soglia minima di partecipazione che permette la tassazione agevolata dei dividendi o, in alternativa, fissarla a 2,5 milioni.
La Lega concentra invece i 67 emendamenti segnalati sulla sanità (54 in totale). Il capogruppo al Senato Massimiliano Romeo sottolinea che il tema è "sempre più centrale", mentre l'omologo alla Camera, Riccardo Molinari, ha rivendicato la tassazione straordinaria di banche e assicurazioni, da cui arriverebbero "5 miliardi usati per aumentare il finanziamento del sistema sanitario". Prioritari anche la prevenzione oncologica, il superamento del vincolo di esclusività nelle professioni sanitarie, il taglio delle liste d'attesa e gli interventi per i medici di base. Il Carroccio chiede inoltre di cancellare l'aumento della cedolare sugli affitti brevi, estendere la rottamazione-quinquies, sopprimere il divieto di compensazione dei contributi e fermare l'innalzamento dell'età pensionabile previsto dal 2027. Romeo intende inoltre eliminare del tutto l'articolo che la innalza per forze armate e polizia.
Sul "Piano Casa Italia" la Lega spinge per nuovi modelli di edilizia sociale e canoni agevolati per giovani e genitori separati.Le opposizioni (Pd, M5S, Avs e Iv) hanno presentato un pacchetto unitario di 16 proposte che punta sulla sterilizzazione del fiscal drag, sul salario minimo e sullo stop ai tagli alla scuola.