Tiro al bersaglio su Pisapia La sinistra anti Renzi si scinde

Vendoliani e reduci del «No» all'attacco dell'ex sindaco Mdp rifiuta la fusione. Il leader Pd: fanno tutto da soli

Tiro al bersaglio su Pisapia La sinistra anti Renzi si scinde

P er dire quanto poco gli interessi stare a discutere di Giuliano Pisapia, della sua Nuova Sinistra e delle future alleanze, Matteo Renzi usa i numeri, e li condisce con un certo sarcasmo: «Oggi 35mila persone ottengono l'anticipo pensionistico, 350mila diciottenni scaricano il Bonus cultura e addirittura 3.500.000 di persone che hanno le pensioni minime vedono arrivare la quattordicesima». Nel frattempo, osserva «350 persone parlano di coalizione». Insomma, quella interessata alle alchimie del centrosinistra è «la politica delle chiacchiere, dei salotti, delle ideologie», e interessa solo gli addetti ai lavori. A lui, spiega, interessa invece «la politica dei risultati».

Il segretario del Pd si prepara alla Direzione del partito, che ha anticipato a giovedì prossimo, e mette subito in chiaro che non si farà trascinare in una defatigante discussione sul centrosinistra che fu e che molti vorrebbero resuscitare. E non ha alcuna intenzione di inseguire quella che giudica «una operazione costruita da alcuni salotti e alcuni media, come Repubblica», dai destini molto incerti. Del resto, osserva con i suoi, «di che dovremmo preoccuparci? Fanno tutto da soli»: un attimo dopo la kermesse rosso-arancione di Piazza Santi Apostoli, il fronte della sinistra anti-Pd appare già confuso e diviso, e litiga un po' su tutto. Sinistra italiana (ossia i vendoliani ex Sel) attaccano Pisapia, non abbastanza «di sinistra» e «radicalmente alternativo» al Pd, a loro parere. E comunque - dicono - non può essere lui il leader. Su una linea simile, ma sempre distinta, si collocano i cosiddetti «civici» animatori della riunione sinistrissima del teatro Brancaccio, per i quali - discepoli del professor Zagrebelsky - Pisapia è un traditore del popolo da mettere all'indice, in quanto nel referendum costituzionale si era schierato per il sì. «E non ha fatto autocritica», sibila l'aspirante leader di questa mini-formazione, tal Tomaso Montanari.

Con Pisapia si schiera invece la componente Mdp, il partitino degli scissionisti dalemian-bersaniani delPd. Ma solo se Pisapia fa come dicono loro. D'Alema diffida della eccessiva morbidezza dell'ex sindaco verso Renzi, e sospetta che pensi ancora di potere, un domani, fare qualche accordo elettorale con il Pd. Anche perché la soglia dell'8% al Senato, prevista dalla legge in vigore, atterrisce tutti. E se il povero ex sindaco di Milano prova a chiedere che si facciano subito gruppi unitari di sinistra in Parlamento, viene immediatamente zittito, per conto di Bersani, da Gotor: «Prima la politica e i programmi, poi si vedrà». Un grande vecchio della sinistra come Emanuele Macaluso liquida l'intera operazione Santi Apostoli come un pastrocchio senza futuro: «Puntando solo sull'antirenzismo non si va da nessuna parte». Intanto, si divide anche la fronda interna al Pd. Andrea Orlando respinge ogni ipotesi di scissione e dice a Pisapia che se vuol solo costruire una «ridotta anti-Pd» lui non ci sta.

Michele Emiliano invece apre un fronte con il governo, di cui Orlando fa parte, sulle banche venete: «Il decreto è invotabile», tuona, facendosi paladino degli azionisti che vorrebbe risarcire con denari pubblici. «Tanto per far vedere che esiste, visto che nessuno se lo filava più», dicono nel Pd.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica