Una valigia e via, l'America è a Trento

Tornano le migrazioni interne, ma più che Milano e Torino le mete della speranza sono Emilia e Trentino

Una valigia e via, l'America è a Trento

Niente più valige di cartone legate con lo spago e treccia d'aglio annessa. Ma, non fosse per i colori, una fotografia ingiallita degli anni '60 non risulterebbe molto diversa da un'istantanea fatta con l'Iphone. L'Italia è tornata a essere un paese di migranti. Tanti verso l'estero, ma altrettanti all'interno, ovvero dal Sud al Nord come nella storiografia dell'Italia del boom. Quello che trascinò vent'anni di speranze e talvolta illusioni, molte oggi evaporate anche nel Settentrione ex ricco. Ma pur sempre più prosperoso di un Mezzogiorno mai sbocciato e sempre più sclerotizzato.

Ecco così la crisi infinita costringere gli italiani a ripartire. Come all'epoca della «Cinquecento», il primo sogno del Belpaese povero che si emancipava nelle fabbriche, e che lasciava campi, case e famiglie per una tuta blu.

Tutto finito, dopo la speranza e un benessere raggiunto ma di colpo finito, si tratteggia il nuovo quadro della desolazione. Che tenta di sopravvivere con la valigia in mano.

Destinazioni e numeri delle marce forzate offrono qualche sorpresa. Non sono più Lombardia e Piemonte le mete preferite dai nostrani migranti del Terzo millennio, un fenomeno che coinvolge almeno un milione e mezzo di persone. Secondo il rapporto 2014 - curato da Michele Colucci e Stefano Gallo dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issm)- le nuove mete di chi cerca fortuna sono la paciosa Emilia Romagna e l'austero Trentino. La Campania regione dalla quale si registrano più partenze. Meridione e Isole hanno perso tra 2011 e 2012 oltre 56mila persone all'anno, risulta dal saldo tra partenze e arrivi.

Tra il 2011 e il 2012 Napoli è stata la provincia italiana che ha perso più persone per spostamenti interni: la differenza annua tra iscrizioni e cancellazioni ammonta a -18.500, numero superiore persino al totale di regioni come Puglia, Sicilia o Calabria, il cui saldo migratorio si aggirava tra -10.800 e -8.000. Nello stesso periodo, Roma e Bologna risultavano sull'altro piatto della bilancia come le province che più hanno attratto cittadini da tutta la penisola, con un saldo migratorio attivo rispettivamente di 10.000 e 4.000 persone l'anno.

A livello regionale, l'Emilia Romagna ha «guadagnato» 10.273 «unità», il Trentino 3.004. L'Emilia è anche la regione che attrae più persone in rapporto agli abitanti: il primato è nelle tre province di Bologna, Rimini e Parma, che presentano un saldo migratorio positivo molto elevato (Bologna +4.131 persone, Rimini +1.271, Parma +1.268).

In termini assoluti, invece, le quattro regioni con il maggior incremento demografico dovuto alle migrazioni interne sono Lombardia (+14.773), Lazio (+10.382), Emilia-Romagna (+10.273) e Toscana (+6.591). La provincia di Roma continua a essere un polo attrattivo e registra un saldo positivo di quasi 10.000 persone.

Ma i flussi in movimento riguardano anche tanti stranieri residenti nel nostro ex Belpaese. «Gli stranieri -specificano i ricercatori- sono quelli che tendono a spostarsi in proporzione maggiore. Sono stati 258.871 nel 2012 a cambiare residenza, con un tasso di mobilità triplo rispetto agli italiani: il 64,3 per mille contro il 21,6, ma su distanze più brevi, 96 km di media contro 126 km degli italiani».

In particolare, «le donne straniere tra i 50 e i 64 anni in

particolare presentano tassi di mobilità elevatissimi, legati al lavoro di cura e domestico, in continuità con un dato presente fin dagli anni del miracolo economico».

Insomma l'Italia viaggia. Peccato che in retromarcia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica