Vaticano e Campidoglio, i due volti della Capitale

La Roma di Marino e quella di Bergoglio a confronto: il Campidoglio si occupa dei quartieri a luci rosse, al Welfare ci pensa il Vaticano

L'abbraccio tra Papa Francesco e il sindaco Ignazio Marino
L'abbraccio tra Papa Francesco e il sindaco Ignazio Marino

Roma caput mundi, la città eterna, la culla del cristianesimo. Per secoli la nostra Capitale è stata il centro dell’umanità, poi sono arrivati Ignazio Marino e Salvatore Buzzi con i suoi campi rom.

La salvezza di Roma c’è e risiede in un enclave, lo Stato della Chiesa, rivoluzionato dalla forza delle tenerezza che Papa Francesco sta esprimendo col suo pontificato. Niente olimpiadi, quartieri a luci rosse o riconoscimento dei matrimoni gay ma compassione vera, sincera verso i poveri. Quei poveri dimenticati dalla giunta Marino a cui Bergoglio ha offerto docce, ombrelli e servizio di barbiere. Per i circa cinquanta clochard che vivono sotto i portici di via della Conciliazione il Colonnato del Bernini, che rappresenta le braccia della Chiesa che abbracciano il mondo, accoglie i senzatetto che ora hanno un posto dove lavarsi. Intanto, nei campi rom, tanto cari alla sinistra capitolina, regnano incontrastati i topi e l’immondizia.

Quell’opera di welfare State, cui il comune sarebbe tenuto ad adempiere, viene così trascurata per occuparsi del riconoscimento (illegale) dei matrimoni omosessuali contratti all’estero. Cosa ancor più grave sono i ventimila euro spesi, in tempo di spending rewiew, per il nuovo logo “relazionale” e “turistico”, fortemente criticato per la sua inutilità e bruttezza dai romani. Altrettanto inutile per contrastare la prostituzione è subito sembrata la proposta dello “zoning”, subito bocciata dallo stesso commissario capitolino del Pd Matteo Orfini. E così, ancora una volta, sono i corpi intermedi come la Chiesa a farsi carico dei problemi della città. Su degrado e poveri l’amministrazione si mostra come un elettroencefalogramma piatta.

I fatti di Tor Sapienza avevano temporaneamente riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica verso i problemi delle periferie ma, al momento, l’unico a predicare e ad andarci davvero verso le periferie della società è il Papa preso “quasi alla fine del mondo”, per citare le sue parole. Il sindaco Marino e i suoi assessori, invece, sembrano preferire non muoversi dal Campidoglio quasi per paura di incappare in qualche multa, sempre che in vigili non siano in malattia…

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica