Lo zodiaco in sala parto

Terapie ormonali, cesarei e nascite indotte: sempre più bimbi vengono alla luce con segno astrale e ascendente diversi da quelli naturali

Lo zodiaco in sala parto

La settimana scorsa il New York Times ha pubblicato un articolo sull'astronomia e l'astrologia, nel quale si metteva in discussione la classica assegnazione dei 12 segni zodiacali in base alla semplice data ed ora di nascita di ogni persona. Al contrario, si evidenziava che l'oscillazione della Terra, lenta ma costante, muta la visione e la posizione degli astri ogni 72 anni, per cui nel corso dei secoli i segni zodiacali, accumulandosi queste differenze temporali-spaziali, non coincidono più con le costellazioni prestabilite da cui prendono il nome.

Secondo gli astronomi, infatti, i segni zodiacali non sono più in sintonia con le stelle bensì con le stagioni, per cui, per esempio, l'Ariete secondo loro inizia il primo giorno di primavera, anche se in quella data il sole si trova davanti ai Pesci e trascorre più del doppio del tempo davanti alla Vergine rispetto al Cancro e solo una settimana davanti allo Scorpione, quindi la costellazione che si sposta lungo il percorso del sole di conseguenza non coinciderà più al classico segno astrale del calendario assegnato alla nascita.

Le leggi che governano il moto dei pianeti e delle stelle sono state studiate ed analizzate fin dai tempi di Galileo, anche con metodi di divinazione, e l'articolo citato rivela che oltre un quarto degli americani (e la metà degli italiani) crede che la posizione degli stessi pianeti e delle stelle nell'universo quando si viene al mondo abbia in qualche modo influenza sulla vita quotidiana e sul carattere.

Ad oggi però non esiste alcuna base scientifica che confermi come queste queste discipline astrologiche ed astronomiche siano in grado di caratterizzare ed incidere sulla personalità, di mettere in sintonia ogni essere umano con il proprio segno zodiacale. Ciò nonostante, ognuno di noi conosce quello astrale assegnato alla nascita e spesso legge il proprio oroscopo la mattina a colazione, trovandovi dei segni di corrispondenza o di influenza. Non sempre però. Moltissime persone nel mondo infatti, non si riconoscono affatto nel proprio segno zodiacale, e nemmeno nel suo ascendente di riferimento. Sorridono alle profetiche previsioni, non si sentono legate ai quattro elementi, fuoco, terra, aria ed acqua.

In realtà tutto questo accade non perché il proprio segno cardinale sia slittato dall'equinozio al solstizio, o perché la propria costellazione si sia spostata negli anni, ma semplicemente perché il momento della nascita naturale è stato modificato artificialmente, ovvero anticipato e deciso dal ginecologo di turno. Il quale non ha atteso la rottura delle acque e il regolare travaglio di fine gestazione, ma ha usato il bisturi per la nascita del nuovo essere umano con un parto cesareo, per cui il giorno e l'ora della sua venuta al mondo è stato programmato e fissato secondo gli impegni della sua agenda e la disponibilità della sala operatoria, falsando di fatto il segno astrale autentico, calcolato dagli astri fin dal momento del concepimento.

Il numero elevato dei parti cesarei infatti, che si eseguono nei nosocomi di tutto il mondo, non avvengono mai a scadenza naturale: nessuno nasce più di sabato, di domenica o durante le feste comandate come il Natale, il Capodanno o a Ferragosto, ma si vede la luce dal lunedì al venerdì, e mai durante la sera, la notte o all'alba, bensì negli orari diurni e pomeridiani di disponibilità delle sale per il parto chirurgico.

Inoltre non bisogna sottovalutare che anche il concepimento di quella vita futura, una volta regolato dai cicli lunari e da quelli mensili fisiologici dell'ovulazione femminile, oggi in gran parte è forzato ed ottenuto artificialmente da stimolazioni ormonali e fecondazioni assistite, che generano sempre più spesso parti gemellari: tutti neonati che nasceranno con parto programmato e che quindi si troveranno in culla un segno zodiacale che non è quello naturale predisposto dagli astri, insieme ad un ascendente diverso da quello dei punti cardinali di un concepimento naturale, scaturito da un normale e sano rapporto sessuale.

Leggendo il proprio oroscopo del giorno pubblicato su diversi giornali e riviste nella stessa data infatti, la prima cosa che si nota comparandoli è che sono uno diverso dall'altro in termini di previsioni e calcoli delle stelle e spesso sono in contraddizione. Ma tutto questo accade non perché il mitico Branko e i suoi molti seguaci siano in confusione, in declino o pubblichino analisi fantasiose o sbagliate, ma semplicemente perché la loro dottrina astrologica di previsione risulta penalizzata ed umiliata dal potente intervento della reale scienza medica sulle nascite moderne, che stravolge e confonde di fatto, oltre a falsare, il successo e la veridicità dei loro oroscopi.

Tuttavia, per l'astrologia ancora oggi la conformazione del cielo, la posizione delle stelle e dei pianeti è in grado di influenzare la giornata di ogni singolo individuo, come riportato da molti professionisti del settore quotidianamente. E di questo è convinta la metà degli italiani.

Al contrario l'altra metà, quella diffidente che si lamenta, si infastidisce e non si riconosce nelle previsioni zodiacali, considerandole solo superstizioni fantasiose che non ci azzeccano mai, probabilmente è scettica perché rientra nella quota di connazionali nata non sotto l'influenza e la protezione degli astri, bensì per l'operato di un ginecologo, che con un parto cesareo chirurgico ha programmato in anticipo di sfidare l' astrologia e decidere lui l'orario e la data di una nascita del neonato. Il quale, già dal primo vagito, non avrà piu il segno astrale e il suo ascendente imposto dalle stelle al momento del concepimento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica