da Roma
«Siamo giunti a una situazione di puro arbitrio e di manomissione di ogni regola dello Stato di diritto e del mercato. Fino a dove arriveremo e fino a quando dovremo tollerare tutto questo?». Il coordinatore nazionale di Forza Italia, Sandro Bondi, ha usato toni da Catilinarie, ma nella Cdl è diffusa la convinzione che il governo abbia abusato del proprio potere intervenendo impropriamente nella vicenda Telecom.
La maggiore contraddizione di Prodi & C., ha aggiunto Bondi, è rappresentata dallinvocazione di unofferta italiana contestualmente accompagnata dagli altolà del presidente della Camera Bertinotti e del ministro Melandri nei confronti di Mediaset e di Silvio Berlusconi, sollecitato a lasciare la politica in una simile evenienza. «Mi pare difficile sostenere che in Italia ci sia un solo imprenditore» ha detto lex segretario del Prc. Che ha aggiunto: «Se la rete delle comunicazioni è unica, il suo monopolio devessere pubblico». Per Bondi «se la suonano e se la cantano. Prima il governo arreca un grave danno allinteresse nazionale costringendo un operatore a ritirare la propria offerta, poi invoca la costituzione di una cordata e infine si ingiungono condizioni vessatorie nei confronti di alcuni operatori», ha concluso.
Non meno critiche le osservazioni di altri esponenti azzurri. Secondo il presidente degli eurodeputati di Fi, Antonio Tajani, è necessario che lesecutivo «eviti di farci allontanare ancor di più dallEuropa». Osvaldo Napoli, invece, ha denunciato l«intreccio perverso fra economia, industria e politica».
Un argomento enucleato anche da Pier Ferdinando Casini: «Non credo - ha dichiarato - che sia un grande vantaggio per Intesa Sanpaolo che i loro banchieri vengano identificati come fiancheggiatori di una parte politica». Certo, anche lex presidente della Camera è favorevole a una soluzione italiana e a un ingresso di Mediaset in Telecom. Sebbene non si sia sbilanciato sulle conseguenze che questo potrebbe avere sulla leadership della Cdl.
«Per fare chiarezza» Andrea Ronchi, portavoce di An, si è chiesto «chi cè dietro lipotesi Colaninno-Mediaset». «Prima guardiamo i contenuti e poi ci esprimeremo», ha rilevato. Ma nel retropensiero di Ronchi cè un sospetto: la stessa mano potrebbe aver prodotto il ritiro degli americani di At&t e aver alimentato le voci su incontri più o meno riservati fra i massimi dirigenti di Mediaset con Colaninno. «Con questo esecutivo stiamo vedendo - ha aggiunto - un film strano. Il governo sta usando in modo surrettizio e molto pericoloso una golden share che sta allontanando gli investitori stranieri in Italia».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.