Ponte di mezza estate anche per chi resta. Tra musei, natura e una visita al Toti

Molte le iniziative per i bimbi: dalle gite fino al sottomarino e ai laboratori

Ponte di mezza estate anche per chi resta. Tra musei, natura e una visita al Toti
00:00 00:00

Un ponte di Ferragosto da attraversare visitando gli scrigni preziosi di Milano o varcando appena la soglia per godere di altrettanta bellezza e divertimento. Per chi ama le passeggiate, l'Oasi Zegna ne organizza tre, sia oggi che domani, con una guida esperta del posto: una passeggiata dell'alba, dalle 6 alle 8, per rigenerarsi nel silenzio del mattino e sentire i profumi del bosco; un trekking dalle 9 alle 16 per esplorare crinali e sentieri e ammirare panorami mozzafiato. E una al tramonto, dalle 19 alle 22, tra luci morbide e cieli stellati. Prenotarsi 333 2662599 fino a 50 minuti prima della partenza.

LE METE PER FAMIGLIE

Per chi resta in città, al Museo della Scienza (aperto dalle 10 alle 19), oltre alla possibilità di tornare ad ammirare il sottomarino Enrico Toti anche con visite guidate, ci sono svariate iniziative per i più piccoli. Lo spazio Playlab, dai 3 ai 6 anni, è organizzato in cinque ambienti per giocare, immaginare e raccontare: un invito a sperimentare la condivisione. Fra i laboratori interattivi, iLAB Genetica, Leonardo, Biotecnologie e Alimentazione, dagli 8 anni in su. Alla Tinkering Zone, si potranno costruire robot da disegno, percorsi acrobatici per biglie e creare un vero circuito di carta con l'aiuto di led, batterie, nastro di rame, fogli di carta colorati per poi inviare un messaggio speciale. Dai 12 anni si potrà interagire con suoni e immagini nel laboratorio Future Inventors. Gli appassionati di spazio, a partire dai 9 anni, potranno partecipare a un gioco di ruolo in Base Marte, oltre a vestire i panni di un astronauta in missione sul Pianeta Rosso. Una meta da fine settimana per famiglie è l'Archeopark di Boario Terme. Ci si diverte imparando grazie alla ricostruzione della vita primitiva, dal Paleolitico all'epoca romana. Ci sono grotte, fattorie, villaggi con palafitte, labirinti e si può anche pagaiare su una canoa. Aperto dalle 10 alle 18 il parco dei divertimenti di Capriate, Leolandia, a 30 km da Milano, ha appena inaugurato sette attrazioni dedicate all'arte dell'illusionismo e al mondo del circo. Le giostre sfidano le leggi della fisica e poi conigli prestigiatori estraggono le persone dal cilindro, elefanti si improvvisano equilibristi e una giraffa indossa il grembiule e si mette ai fornelli.

I CONCERTI IN CITTÀ

Tributo a Ray Charles, alla Cascina Cuccagna oggi, nel doppio set (ore 19.30 e 21.30, ingresso libero) del quartetto del sassofonista svizzero Christoph Grab, con Nicole Johantgen (sax tenore e soprano), Alberto Marsico (hammond) ed Elmar Frey (batteria). Christoph Grab presenta una sua versione, attualizzata e senza tempo, del Soul Jazz: che si lasci ispirare dal blues, dal funk di New Orleans, dal gospel o dalla canzone popolare svizzera, Grab e la sua band (in cui spicca la presenza dell'organo hammond e due sassofoni) riescono a creare un cortocircuito tra passato e presente che libera un'incredibile energia. In The Ray Session, Grab trasforms i classici brani di Charles in pezzi strumentali completamente originali, che suonano come se non fossero mai esistiti in nessun altro modo. Ma che mantengono quell'urlo e quella qualità blues che costituisce il Dna della musica di Ray Charles. Allo Spirit de Milan di via Bovisasca, domani sera alle 22.

30, si esibirà il clarinettista Paolo Tomelleri insieme con il contrabbassista Luca Garlaschelli, Joe Zangàro al piano, Elia Ambrosioni alla batteria. Il biglietto, 15 euro compresa la consumazione, o 7 euro per chi cena o consuma aperitivo, si può acquistare all'ingresso ma non garantisce il posto seduti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica