da Roma
Rifondazione riparte dai «Sud dItalia», annuncia il capogruppo dei deputati, Gennaro Migliore. Ed è chiaro che tempo per tirare fiato, dopo la Finanziaria, non ce ne sarà: il partito, in questa fase «alleato di ferro» del premier Prodi, si prepara già alla «fase due» con una manifestazione oggi a Napoli dal titolo significativo: «Stop camorra, stop precarietà».
Ridare slancio al governo e caratterizzarne lattività fin dai primi mesi dellanno nuovo. «Tra gennaio e marzo si apre una partita decisiva da cui dipenderà lidentità sociale del prossimo governo», spiega il segretario Franco Giordano. La battaglia sarà su temi capaci di mettere nuovamente alle strette la coalizione, «ma chi penserà di brandire la spada per tagli su pensioni e liberalizzazioni si sbaglia», aggiunge il segretario. E il ministro Paolo Ferrero incalza: «Quando sento qualche esponente della maggioranza, tipo Rutelli, che per fase due intende la fase delle liberalizzazioni, penso sia completamente fuori bersaglio. La fase due non sono le liberalizzazioni, bensì mettere mano alle pensioni, agli stipendi, alla precarietà del lavoro».
Al primo posto, nellagenda di Prc, cè labolizione dello scalone di Maroni e laumento delle pensioni a partire dai minimi. «Quindi bisognerà trovare delle forme di copertura previdenziale ai lavoratori precari - aggiungono sia Ferrero che Migliore -, perché altrimenti si prepara una generazione che a 40 anni sarà povera». Se Prc è pronta «alla sfida e al compromesso», non per questo accetterà i diktat di un nascente partito democratico che «subisce il programma di Montezemolo e soci». Si sarà presto di fronte al bivio, drammatizza Giordano: «O ascoltiamo la Confindustria o il popolo dellUnione». Per questo Prc «lancerà una ripresa delliniziativa sociale»: ancora una volta proponendosi di valorizzare il rapporto con i movimenti, essendo la «mobilitazione democratica il valore aggiunto di questo esecutivo». Una strada che finisce per incrociarsi, non sempre in maniera facile, con quella del sindacato. La contrapposizione dura di Epifani nei confronti della minoranza di sinistra della Cgil, che fa capo alla Fiom, «è una distanza dalla politica, allinterno di una visione istituzionale», dice Giordano, ritenendola «una risposta sbagliata, che non ti fa vedere le trasformazioni del mondo del lavoro...». Insomma, nel rispetto dei ruoli, un altolà a Epifani: non finisca sottomesso a un profilo di governo riformista filo-Confindustria. Il problema vero del Sud, aggiunge Giordano, è «uscire dalla logica del taglio del lavoro e dal costo di produzione».
Prc, cartellino giallo a Rutelli: «Si scordi le liberalizzazioni»
Il ministro Ferrero: «Con la fase due bisognerà aumentare contributi e pensioni per i precari». Giordano: smettiamola di ascoltare Confindustria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.