Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Premio ai locali dove la degustazione è certificata
Lunedì 19 settembre alle 10,30 presso l'Agenzia di Pollenzo sede delluniversità di Scienze Gastronomiche verrà assegnato il premio Locali del Buon Formaggio. Liniziativa, giunta alla quinta edizione, si inserisce tra gli appuntamenti di Cheese - Le forme del latte. Questo riconoscimento si propone di ringraziare e valorizzare osti, negozianti, ristoratori e operatori commerciali che quotidianamente contribuiscono a preservare le piccole produzioni artigianali. Con costanza e tenacia costoro cercano, stagionano e promuovono tra i consumatori il meglio della produzione casearia, e a loro è dedicato questo premio.
Questanno saranno 516 gli esercizi commerciali insigniti del titolo, identificabili per la vetrofania esposta allingresso. Durante levento sarà messa allasta, grazie alla collaborazione del Caseificio Sociale Santa Rita di Pompeano-Serramazzoni, una forma di parmigiano-reggiano di montagna del 1994, una delle prime prodotte con metodo biologico. Dopo la premiazione sarà presentato il libro di Slow Food Editore Formaggi d'Italia, nella nuova versione riveduta e aggiornata.
Per quanto riguarda la regione Liguria ecco lelenco dei locali premiati: Bottega dei Sestieri, Rapallo; Carpe diem, Lerici; fratelli Centanaro, salumeria, carni suine, Genova; Claudio e Adele, Albenga; Edgarda Ferrini, vini,oli, liquori, La Spezia; formaggeria Corrado Rabaglia, Genova Nervi; Enzo Grossi& C., Genova; La casa del parmigiano, via Palestro Genova; La via romana, Bordighera; latteria Maria Cerone, Finale Ligure; Le antiche cantine, La Spezia; Osteria dell'Acquasanta, Mele; Pan-Enoteca, Lerici; Quintilio, Altare; salumeria rosticceria Cerone, La Spezia; The Best, Bottega del formaggio, Chiavari.
Questanno saranno 516 gli esercizi commerciali insigniti del titolo, identificabili per la vetrofania esposta allingresso. Durante levento sarà messa allasta, grazie alla collaborazione del Caseificio Sociale Santa Rita di Pompeano-Serramazzoni, una forma di parmigiano-reggiano di montagna del 1994, una delle prime prodotte con metodo biologico. Dopo la premiazione sarà presentato il libro di Slow Food Editore Formaggi d'Italia, nella nuova versione riveduta e aggiornata.
Per quanto riguarda la regione Liguria ecco lelenco dei locali premiati: Bottega dei Sestieri, Rapallo; Carpe diem, Lerici; fratelli Centanaro, salumeria, carni suine, Genova; Claudio e Adele, Albenga; Edgarda Ferrini, vini,oli, liquori, La Spezia; formaggeria Corrado Rabaglia, Genova Nervi; Enzo Grossi& C., Genova; La casa del parmigiano, via Palestro Genova; La via romana, Bordighera; latteria Maria Cerone, Finale Ligure; Le antiche cantine, La Spezia; Osteria dell'Acquasanta, Mele; Pan-Enoteca, Lerici; Quintilio, Altare; salumeria rosticceria Cerone, La Spezia; The Best, Bottega del formaggio, Chiavari.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: