Roma - I preservativi fra i banchi di scuola non piacciono Oltretevere. Esprime "viva
preoccupazione" per la prevista installazione di distributori
automatici per preservativi nelle scuole superiori di Roma e
provincia, il cardinale Agostino Vallini, vicario del Papa per la diocesi
di Roma, che, in una nota, afferma: "Deploriamo che l`iniziativa
possa essere definita "una mozione coraggiosa". A noi pare che
l`unico coraggio sia quello di voler banalizzare nuovamente i temi
dell`affettività, della sessualità e dell`educazione giovanile, proprio
in un tempo in cui è al centro dell`attenzione di tutti la questione
dell'emergenza educativa".
Vallini: banalizzati i temi dell'affettività "Abbiamo appreso dalla stampa che il Consiglio provinciale di
Roma ha approvato giovedì scorso una mozione che impegnerebbe
la presidenza della Provincia a prevedere l`installazione di
distributori automatici per preservativi nelle scuole superiori di
Roma e provincia o nelle loro vicinanze. La mozione, variamente
commentata, non può trovare consenso nella comunità ecclesiale di
Roma e nelle famiglie cristiane seriamente preoccupate
dell`educazione dei loro figli. Sorprende - afferma Vallini - che una
simile iniziativa, affidata alla scuola - per sua natura impegnata a
promuovere la formazione integrale della persona - possa essere
considerata come meritevole di favore in nome della cosiddetta
informazione e prevenzione. Interpretando pure il sentire di tanti
genitori - prosegue il cardinale vicario - deploriamo che l`iniziativa
possa essere definita ’una mozione coraggiosà. A noi pare che
l`unico coraggio sia quello di voler banalizzare nuovamente i temi
dell`affettività, della sessualità e dell`educazione giovanile, proprio
in un tempo in cui è al centro dell`attenzione di tutti la questione
dell`’emergenza educativà".
Viva preoccupazione "Ricevendo nel gennaio scorso le istituzioni locali, quindi anche
l`Amministrazione provinciale - prosegue il porporato - il Papa aveva
invitato tutti ’a dedicarsi seriamente ai giovani, a non lasciarli in
balìa di se stessi ed esposti alla scuola di cattivi maestri".
Riteniamo che di fronte a simili proposte - che destano la viva
preoccupazione del Cardinale Vicario, degli altri Pastori e dell`intera
comunità ecclesiale di Roma - è necessario riaffermare che la strada
maestra resta l`educazione alla responsabilità delle persone,
specialmente dei più giovani, nell`uso della sessualità, che è un
dono dell`amore di Dio; alla valorizzazione del proprio corpo e di
quello dell`altro nell`ottica del dono disinteressato di sé.
Preservativi nelle scuole, l'allarme del Vaticano: "Sessualità banalizzata"
"Deploriamo che l`iniziativa possa essere definita una mozione coraggiosa", commenta il cardinale Agostino Vallini, vicario del Papa per la diocesi di Roma
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.