Emiliano Leonardi
Un 1° maggio sul Tevere allinsegna delle pagaie, con la speranza che Giove Pluvio sia clemente con i canoisti. Perché il programma è davvero impegnativo. Si comincia con CanoaRoma, una minimaratona turistica e non competitiva di circa 12 chilometri che ha lo scopo di avvicinare i romani al loro fiume, di far conoscere ai turisti la capitale da un punto di vista insolito e di far esprimere al fiume storico della Città eterna le sue potenzialità di percorso sportivo e turistico. Si parte alle 9, larrivo è previsto per le 12: tre ore sono più che sufficienti per percorrere il tratto che parte a valle della diga di Castel Giubileo, lungo un tratto relativamente pulito, verde (con pioppi, salici e ontani), ricco di uccelli (aironi e cormorani incredibilmente abituati allhabitat urbano) e «canoisticamente» molto semplice da affrontare. Solo a Ponte Milvio si incontra un punto che ha alcune difficoltà che possono essere classificate di primo o secondo grado a seconda del livello del fiume. La manifestazione, organizzata dalla Federcanoa (Fick) con il patrocinio del Touring club italiano, con il supporto della Uisp (Unione italiana sport per tutti, Comitato di Roma) e con la pianificazione del Comitato organizzatore discesa internazionale del Tevere, si tiene in coincidenza con larrivo allombra del Cupolone della storica Discesa internazionale del Tevere in canoa, che festeggia questanno il 27° anno. La gara dura sette giorni (lo start è stato dato il 25 aprile a Città di Castello) ed è un mix di sport, cultura e natura attraverso lUmbria e il Lazio. Tappe di 20 o 30 chilometri ognuna e opportunità di pernottare nelle strutture offerte dai comuni rivieraschi umbri e laziali, questo il «tran tran» quotidiano. Con lassistenza in acqua di canoisti esperti al fine di evitare ogni tipo di impasse. Lultima frazione, dalla diga di Castel Giubileo a Ponte Milvio (lo stesso tratto di CanoaRoma), attraversa un tratto urbano, che pur non sfuggendo allinquinamento, resta sotto il punto di vista dellosservazione del paesaggio tra i più belli di tutto il percorso.
Un primo maggio sul Tevere. A colpi di pagaia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.