Luscita del libro è prevista dopo lestate, il titolo (quasi) definitivo è La verità chiede di essere proclamata, lautrice è notissima alle cronache ed è spesso invitata nei migliori salotti televisivi; lintervistato, invece, è un porporato piuttosto schivo che ha scelto per la prima volta di confidarsi parlando della sua vita e della situazione della Chiesa. Sarà Rizzoli a mandare in libreria la nuova fatica di Alessandra Borghese (nella foto), la principessa romana che alcuni anni fa ha riscoperto la fede cattolica e non si vergogna di raccontarlo. Donna Alessandra, saggista e vaticanista, estimatrice da tempi non sospetti di Joseph Ratzinger e impegnata nel volontariato come barelliera a Lourdes, è stata scelta come interlocutrice da un principe della Chiesa, il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna. Il prelato originario di Busseto (come Giuseppe Verdi), esperto di bioetica e morale, ha raccolto leredità del cardinal Biffi e ha voluto dialogare con la principessa.
Caffarra racconta la sua passione per la musica, la sua infanzia, la sua missione di pastore, i suoi dialoghi con i giovani. E rivela di sentirsi disarmato e quasi incapace di dare una risposta a chi gli dice di non sentire alcun bisogno di Dio. Scritto in modo semplice e diretto, il libro affronta la situazione della Chiesa, della liturgia, della comunicazione della fede, del dialogo con il mondo contemporaneo.
Il principe (della Chiesa) e la principessa (scrittrice)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.