Prodi: "Profondo rammarico". Berlusconi: "Vergogna"

Il mondo della politica fa quadrato attorno al Santo Padre. Castelli: "Hanno vinto i nazisti rossi". Mussi: "Grave e sbagliato". Veltroni: "L'intolleranza fa male alla libertà"

Prodi: "Profondo rammarico". Berlusconi: "Vergogna"

Roma - A esultare rimarranno soltanto gli studenti dell’ateneo promotori della protesta esultano. Un boato ha interrotto l’assemblea spontanea organizzata nel pomeriggio alla facoltà di Fisica da collettivi e associazioni contrarie all’evento. Ma dalla politica arriva un forte sostegno a papa Benedetto XVI.

Prodi: "Profondo rammarico" Dal premier Romano Prodi arriva l'invito al Pontefice di fare marcia indietro "mantenendo il programma originario". "Condanno i gesti, le dichiarazioni e gli atteggiamenti che hanno provocato una tensione inaccettabile e un clima che non fa onore alle tradizioni di civiltà e di tolleranza dell’Italia", commenta il presidente del Consiglio esprimendo "profondo rammarico".

Berlusconi: "Vergogna" "La rinuncia a cui è stato costretto il Papa in nome di una presunta laicità della conoscenza è il segno dell’intolleranza e di un certo fanatismo che nulla hanno di autenticamente laico" afferma Silvio Berlusconi in una nota. "Una sorpresa molto dolorosa - aggiunge - che ferisce e umilia non il Pontefice, la cui figura è ben al di sopra di queste miserie, ma l’università italiana e in generale lo Stato, che non si dimostra in grado di garantire la libertà di espressione alla massima autorità religiosa. Come cittadino italiano trovo avvilente che proprio nel mio Paese, proprio a Roma, culla della civiltà cristiana, sia impedito al Pontefice di prendere la parola. La sinistra - prosegue il presidente di Fi - ancora una volta dovrebbe fare un severo esame di coscienza: l’alleanza con certe frange intolleranti, e la campagna di anticlericalismo ideologico fomentata da alcuni partiti della maggioranza, hanno creato il clima nel quale è maturata questa pagina vergognosa. Ancora una volta - conclude Berlusconi - la libertà nel nostro Paese ha subito una grave ferita da parte di una ideologia settaria e faziosa".

Mussi: "Ciò che è accaduto è grave e sbagliato" "Quello che è accaduto è grave e sbagliato per l’università e per la sua missione". Lo ha detto il ministro dell’Università, Fabio Mussi, in aula alla Camera intervenendo sull’annullamento della visita del Papa alla Sapienza.

Casini: "E' il ritorno dei cattivi maestri" L'Udc Pierferdinando Casini punta il dito contro i 67 firmatari del documento contro la visita del Santo Padre che "con la loro intolleranza hanno dimostrato lo stato di desolazione dell’Università italiana e la debolezza culturale dei reduci del ’68". E conclude: "Se questi sono i maestri dei nostri figli, c’è da aver paura per il nostro futuro".

Castelli: "Hanno vinto i nazisti rossi" "Chi non ha argomenti nel proprio cervello, ha paura di quello degli altri e si affida alla violenza e all’intolleranza per evitare che venga espresso il punto di vista altrui". Il capogruppo dei senatori leghisti, Roberto Castelli, accusa il sistema universitario: "Mi domando cosa possano insegnare certi individui alle nuove generazioni se non intolleranza e odio. Hanno vinto i nazisti rossi".

Veltroni: "L'intolleranza fa male alla libertà" "Mentre ogni critica è legittima e il confronto delle opinioni è l`ossigeno della nostra convivenza, ogni atteggiamento di intolleranza, come quelli che si sono manifestati in questi giorni verso il Pontefice, fa male alla democrazia e alla libertà". Lo sottolinea il sindaco di Roma e leader del Pd, Walter Veltroni, secondo il quale "una sconfitta della cultura liberale e di quel principio fondamentale che è il confronto delle idee ed il rispetto delle istituzioni".  

Fioroni: "Mai tappare la bocca" Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, frena l'esultanza dei collettivi

studenteschi ricordando che "tappare la bocca a chiunque, non è mai una vittoria per nessuno". Il ministro dell'Infrastrutture, Antonio Di Pietro, si dice "umiliato" dalla "campagna d'odio portata avanti dai cattivi maestri".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica