Tutti a casa: bocciati. Ma non gli studenti, questa volta sono i professori con le orecchie da asino. Soluzione estrema, quella messa in pratica dalla direzione di una scuola americana del Rhode Island, la Central Falls Senior High School, difficilmente - purtroppo - imitabile da ogni altro istituto che presenta problemi analoghi. Tuttavia una decisione istruttiva.
Se tutti gli studenti di una classe danno scadenti risultati, i casi sono due: o l’indisciplina generale è così alta da impedire ai professori di insegnare, oppure sono i professori stessi incapaci di insegnare. Ma andrebbe anche osservato che se un docente non è in grado di tenere la disciplina, il più delle volte significa che non sa incuriosire e motivare all’apprendimento i propri allievi.
Negli Stati Uniti le scuole migliori, quelle che funzionano, sono private e per potersi iscrivere si devono pagare tasse non indifferenti. Di qui le giuste pretese dei genitori e la conseguente concorrenza tra istituti per cercare di offrire ai loro utenti la formazione migliore. Può stupire e fare notizia, allora, il licenziamento in blocco di tutti i docenti di una stessa scuola, ma non certo l’allontanamento di uno o due professori: cosa assai frequente.
Negli ordinamenti italiani i docenti sono figure inamovibili: godono di protezioni sindacali fortissime che ne garantiscono il posto di lavoro, e la loro preparazione non viene mai realmente e seriamente verificata. Se gli studenti di un’intera classe sono somari di regola la colpa è loro, mai degli insegnanti.
Però è sotto gli occhi dei genitori che hanno figli in età scolare l’estrema differenza tra insegnanti, anche nello stesso istituto, per cui, ad esempio, se il ragazzo capita nella sezione B potrà avere una buona istruzione, se finisce nella A, saranno dolori. Adesso non mi si venga a dire che è sempre stato così. Semmai erano le scuole, nel loro complesso, che marcavano le differenze, per cui si sapeva che al «Parini» c’era una determinata disciplina e una certa didattica, mentre al «Manzoni» un’altra. E questa differenza era gestita, e tenuta sotto controllo, dal preside che orientava, secondo la tradizione dell’istituto e le proprie convinzioni personali, il corpo docente.
Oggi siamo invece nell’anarchia: ci sono insegnanti ottimi, pochi, che danno l’anima per preparare i propri studenti e altri ignoranti e menefreghisti. Ma tutti hanno le stesse responsabilità, tutti gli stessi stipendi (qui le differenze sono risibili e quasi ingiuriose), tutti inamovibili, anche se precari: la precarietà è soltanto dovuta all’assenza del ruolo in una sede fissa, non alla verifica da effettuare delle capacità didattiche e del bagaglio scientifico.
Il problema fondamentale della scuola italiana non è l’aggiornamento dei programmi e dei percorsi formativi, ma la preparazione dei docenti, la selezione e la rigorosa verifica delle loro capacità. Non è un caso che una seria e accettata statistica ci informi che, nella graduatoria internazionale, la prima università italiana (Bologna) occupi il centosettantunesimo posto. Non esistono parametri omogenei per comparare le scuole medie e superiori italiane con quelle di altri Paesi, ma è facile supporre che, se mai ci fossero quei parametri, i risultati sarebbero sconfortanti.
Così non è un caso che le iscrizioni alle scuole private siano in vertiginoso aumento. Questi istituti non sono più, come un tempo, scuole che prevalentemente avevano il compito di salvare i somari dalle bocciature che si beccavano nelle scuole pubbliche. Oggi c’è la richiesta sempre più ampia di un’istruzione di buon livello, e presidi e rettori di istituti privati sono in grado di poterlo offrire perché sono svincolati da lacci burocratici e sindacali: possono mandar via insegnanti incapaci e assumerne di bravi.
Se il privato è il destino della scuola italiana, non me ne rallegro, però, se non si metterà mano ad una seria, intransigente riqualificazione del nostro corpo docente che annulli i privilegi sindacali ostili alle differenze di merito, ben vengano i direttori che rispediscono a casa, bocciati, gli insegnanti, e si lascino alla loro gestione privata scuole e università, in una competizione che sicuramente solleverà il livello dell’istruzione dalle umilianti posizioni in cui oggi è relegata.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.