Sarà il primo cantiere al mondo a misura di scoiattolo. Sopra gli operai al lavoro per riattivare la linea Saronno-Seregno saranno sospese delle reti per consentire ai roditori di scavalcare liberamente. E a rendere l'insieme compatibile con l'ambiente ci saranno anche paratie contro il rumore e le vibrazioni, per evitare che i residenti siano disturbati dai lavori che dureranno ininterrottamente per due anni. Oltre a modificare il tracciato delle rotaie dismesse, la linea sarà elettrificata, riqualificando la sede ferroviaria e raddoppiando i binari nei Comuni di Saronno, Solaro, Ceriano e Cesano. Mentre le fermate saranno riposizionate adeguando gli impianti di stazione. Il tracciato ferroviario della nuova tratta passerà a sud di Saronno senza attraversare la città, creando un interscambio per i passeggeri che si sposteranno da nord a sud.
A Cesano Maderno ci sarà una nuova stazione di collegamento tra le linee Saronno-Seregno e Milano-Asso, con opere complementari per le quali sono stati investiti oltre 7 milioni di euro. Un passo avanti nella realizzazione della Gronda Nord, che proseguirà con la tratta Castano-Turbigo per la quale è in corso la gara d'appalto del valore di 62 milioni di euro.Il progetto Parte il primo cantiere pensato a misura di scoiattolo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.