La Provenza protagonista al Porto antico con ceramiche, tessuti, profumi e vini tipici

La Provenza protagonista al Porto antico con ceramiche, tessuti, profumi e vini tipici

Ceramiche, tessuti pregiati, vestiti di moda provenzali, la celebre lavanda e i profumi della Cote D'Azur, champagne, foie gras e vini. Decine di prodotti artigianali saranno esposti in vendita sulle bancarelle allestite da venerdì prossimo fino a domenica 5 sui tremila metri quadrati messi a disposizione dai Magazzini del Cotone nell'area dell'Expo genovese. L'iniziativa s'intitola Bonjour Provence et la France. È stata presentata ieri mattina alla Camera di Commercio dal presidente Paolo Odone, dal responsabile dell'Expo Adolfo Parodi e dal collega della Camera italiana di commercio a Marsiglia Franco Bottiglioni. Principalmente dalla Costa Azzurra, ma anche dal resto della Francia, arriveranno a Genova, in concomitanza con l'apertura del Salone Nautico, una quarantina di standisti che porteranno i preziosi beni artigianali alla mostra mercato. È la nona edizione del genere che viene ripetuta ogni due anni. Un simbolo dello stretto rapporto e dell'amicizia che lega i due territori che fanno parte della macroregione europea, dal Piemonte, alla Liguria, alla Cotes du Rhone fino a Marsiglia. Le bancarelle rimarranno aperte al pubblico dalle 10 alle 20.
«Alla fiera di Marsiglia - ha spiegato Bottiglioni - partecipano ogni anno una media di 120 piccole e medie imprese italiane di cui una larga parte provenienti dalla Liguria e dai territori limitrofi. Ogni anno assistiamo circa 1400 aziende, metà francesi e metà italiane, nel sud della Francia per sviluppare i loro mercati transalpini. Con l'evento genovese l'Italia ricambia il favore a Marsiglia. Bonjour Provence et la France è infatti uno delle numerose iniziative di partnership che sono in corso fra la Camera di commercio di Genova e la Camera di commercio italiana per la Francia a Marsiglia».
«Si tratta - ha detto Odone - di una lodevole iniziativa che stringe i rapporti con i nostri cugini francesi. Siamo la stessa gente e abitiamo nello stesso territorio. Nei prossimi anni verrà sviluppato l'asse Genova-Marsiglia con il collegamento treno che dimezzerà addirittura i tempi di percorrenza. Non è tutto. Nel centro di Cadarache, a 38 chilometri da Marsiglia, verrà realizzato un mega impianto nucleare di quarta generazione.

E le aziende genovesi, in primis Ansaldo e poi i subfornitori parteciperanno all'investimento totale di dieci miliardi di euro, sia per la realizzazione delle infrastrutture, sia per la costruzione del reattore nucleare».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica