Viste le reazioni del Paese alla vicenda Grass, si direbbe che la Germania non abbia ancora trovato un equilibrio sufficiente per affrontare il periodo nazista. Ed ecco un libro che cerca di rompere ancora qualche tabù. Lo Spiegel ne prevede luscita per settembre, editore Eichborn Berlin, titolo Heil Hitler, è morto il porco! ovvero Ridere sotto Hitler. Comicità e umorismo nel Terzo Reich.
Lautore, il regista e sceneggiatore Rudolph Herzog, discende dai caustici lombi di Werner e precisa che con questo libro non vuol far ridere nessuno, ma esaminare il nazismo da una nuova prospettiva: «Le barzellette non erano una forma di resistenza attiva, ma sfogo della pubblica indignazione. Forniscono una visione del regime autentica, inarrivabile persino dai libri di storia». Il volume, che si basa sulla letteratura del tempo, diari e interviste, giunge ad una sconfortante conclusione: le barzellette circolanti allepoca dimostrano che il Paese non era posseduto dagli spiriti del male né ipnotizzato dalla propaganda, ma ben conscio delle brutalità messe in atto dal regime.
Il distacco dal passato procede e linaudito accade: nel 2004 il film La caduta, che mostrò un volto umano di Hitler. Questanno, lallestimento di gonfaloni con svastiche a Berlino, per girare le sequenze della parodia cinematografica Mein Führer, la prima mai girata in Germania.
Quando il Führer era una barzelletta
Grande ritorno, nelle librerie italiane, dellumorista inglese che sapeva scherzare anche sulla guerra e sui campi dinternamento nazisti. Ricevendo lostracismo dei «buoni»...
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.