Roma Se la memoria è fatta anche di voci, non cè dubbio che la «voce» più caratteristica, addirittura inconfondibile, dellItalia delgi anni 30 e 40 sia stata la loro. Quella di tre ragazze olandesi: Alexandra, Judith e Kitty Leschan. «Molti si stupiscono, infatti, di scoprire che il Trio Lescano non era italiano -riflette Maurizio Zaccaro- proprio perchè italianissimo era il loro suono. Quellimpasto suadente di timbri diversi; quellamalgama armonioso di alto virtuosismo vocale. Il tutto sul ritmo sincopato della gran novità dellepoca: lo swing». E proprio a Le ragazze dello swing (e più in generale ad un affresco dellItalia durante gli anni del fascismo) è dedicata lomonima fiction che, diretta da Zaccaro e prodotta da Luca Barbareschi con Rai Fiction, vedremo in autunno su Raiuno. «Lidea è stata mia - racconta il regista - Ho pensato infatti che la straordinaria avventura, e linconfondibile musica di queste tre artiste, avrebbe potuto raccontare da unangolazione inconsueta la società italiana del regime. Le tre Leschan - subito ribattezzate Lescano, in omaggio allidiosincrasia per i nomi stranieri - erano infatti le dream girls di allora: attraverso motivi forse scioccherelli, ma impagabilmente orecchiabili, contribuirono ad alleggerire (talvolta a distrarre) gli italiani dai cupi drammi che si addensavano allorizzonte». Motivi che, imitati con scrupolo filologico da un terzetto vocale doggi, le New Dolls («Non abbiamo usato le incisioni originali - spiega Zaccaro - perché avrebbero contrastato in modo troppo stridente con la modernità delle immagini») ci sono ovviamente tutti: da Maramao, perché sei morto a Tulli-tulli-tullipan; da È arrivato lambasciatore a Non dimenticar le mie parole, fino a La gelosia non è più di moda. La vera sorpresa sarà però il racconto: con abile gusto della ricostruzione depoca, e sapiente ricerca delle facce giuste (fra gli interpreti anche Sergio Assisi, Marina Massironi, Giuseppe Battiston) Zaccaro ripercorre la vita delle tre, movimentata come un melodramma dappendice: abbandonate in fasce dal padre ubriacone, prima acrobate da circo e poi lavapiatti in un ristorante alla moda; scoperte da Gorni Kramer, lanciate dallEIAR, in ascesa fulminante quali dive dei telefoni bianchi, «finché le leggi razziali le fanno precipitare nel dimenticatoio. Le origini ebraiche della madre (interpretata da Sylvia Kristel: ricordate Histoire dO?) sono sufficenti a decretarne la scomparsa». Laltra idea vincente di Le ragazze dello swing (già venduto alle tv di sedici paesi) è stata quella di affidarne il volto - e soprattutto lesotico accento - a tre attrici slave: la biondissima Andrea Osvart (ungherese), la sensibile Lotte Verbeek e la sbarazzina Elise Schaap (olandesi). «È la prima volta che recitare in italiano, con la mia pronuncia imperfetta, diventa un vantaggio piuttosto che un limite - ride la Osvart (già vista accanto a Baudo, nel Sanremo del 2008)- Trovo sia stata unidea coraggiosa, perché richiede, oltretutto, l'uso dei sottotitoli».
Anche se oggi non molti lo ricordano, si dice orgogliosa di aver fatto rivivere il Trio Lescano: «In fondo, oltre che della storia della musica leggera, le tre ragazze dello swing appartengono anche a quella del costume».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.