Leggende e misteri avvolgono anche la più scintillante piramide moderna, quella elevata nel cortile del Louvre, a Parigi, dallarchitetto I.M. Pei, di New York, con funzione di ingresso monumentale. Divenuta uno dei simboli (ora più lodati, ora criticati) della città, la larga cuspide di metallo e vetro, alta 20,6 metri e quadrata alla base, con lati di 35 metri, fu inaugurata nel 1989 (bicentenario della Rivoluzione Francese), su commissione del presidente François Mitterrand.
Benché lesatto numero dei pannelli di vetro sia di 603 rombi e 70 triangoli, sulla base di unerrata indicazione della brochure pubblicata durante i lavori, si diffuse il gossip che Mitterrand, ottenebrato da deliri di potere «faraonici», avesse imposto 666 pezzi, il numero della «bestia» dellApocalisse giovannea, 13, 16-18, ipostasi di Satana, riconoscibile anche nella somma delle lettere del nome di Nerone, limperatore anticristiano, in lingua ebraica. La piramide principale è attorniata da altre, secondarie, tra le quali spicca la Pyramide Inversée, originale lucernario incuneato in un ambiente sotterraneo.Quel faraone di nome Mitterrand
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.