Marina Pescatori
La data del 7 luglio 1856 sarebbe rimasta per i cittadini di Frascati memorabile. Quel giorno, alla presenza delle maggiori autorità e di un folto pubblico, veniva inaugurata la linea ferroviaria Roma-Frascati. Primo tratto della Roma-Ceprano che avrebbe unito la capitale col confine dello Stato pontificio, la strada ferrata voluta da Pio IX avrebbe portato a un rapido sviluppo tutta la zona. Nello stesso giorno, un secondo evento memorabile contribuiva al benessere dei frascatani trasformando 300 famiglie nullatenenti in piccoli proprietari grazie alla donazione di 80 rubbi di terra coltivabile dal marchese Gian Pietro Campana, collezionista, archeologo e filantropo, la cui famiglia disponeva del vasto Tenimento di Vermicino a Frascati, ceduto in enfiteusi dalla Camera apostolica. Questi ed altri episodi di metà Ottocento legano tra loro due personaggi molto in vista all'epoca e ancor oggi benvoluti dai cittadini di Frascati che in occasione del 150° anniversario della storica inaugurazione ne onorano la memoria con la mostra «Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana». Visibile fino al 4 marzo, lesposizione è ospitata presso le Scuderie Aldobrandini, ampi spazi nel centro storico cittadino restaurati pochi anni fa dal noto architetto Massimiliano Fuksas. Grazie all'articolato progetto espositivo curato da Giovanna Cappelli direttrice delle Scuderie, e da Isabella Salvagni dellAccademia di San Luca, le collezioni di antichità del marchese amante delle arti, i reperti degli scavi da lui condotti nellarea tuscolana, le sue monete e le foto inedite della famiglia Campana, si intrecciano agli episodi legati alle visite dellultimo papa re in una mostra che presenta un insieme di temi diversi e fa il «Ritratto di una città tra cultura antiquaria e moderne strade ferrate». Elaborati progettuali, documenti e dipinti dei luoghi amati dai pittori dei Castelli pongono laccento sulla struttura urbana di Frascati dando della cittadina uno spaccato inedito.
Fino al 4 marzo. Frascati, Scuderie Aldobrandini, piazza Marconi, 6. Orario: martedì - venerdì ore 10-18, sabato, domenica e festivi ore 10-19; lunedì chiuso. Info: 06-9417195.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.