Far leva sullavidità: è questo il meccanismo che ancora oggi tiene in piedi il cosiddetto «schema Ponzi», di cui Bernard Madoff è stato solo lultimo utilizzatore. Inventato nel 1920 da Charles Ponti, un immigrato italiano a Boston con una lunga lista di precedenti penali per truffa che riuscì in meno di un anno a ingannare 40mila persone per lequivalente di 162 milioni dollari di oggi, lo schema è una sorta di catena di SantAntonio finanziaria che si è distinta nei decenni per la capacità di far proseliti. Seppur più sofisticato, limpianto di base è rimasto pressoché identico a quello architettato quasi 90 anni fa da Mr. Ponzi: promessa di alti guadagni, anche di raddoppio del capitale. E in tempi rapidi.
Come? Semplice: i rendimenti, non derivando da attività finanziarie, vengono pagati ai primi investitori con una parte del capitale degli investitori successivi. Una truffa con le gambe corte: regge finché riesce a scovare nuovi «polli». Poi, inevitabilmente, finisce a gambe allaria.Quella catena vecchia 90 anni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.