La forzata destituzione di Speciale, dopo il suo rifiuto a dimettersi, oltre che un mero atto darbitrio compiuto dal governo a danno di un galantuomo, contro ogni regola e deontologia, potrebbe apparire come un avvertimento a «nemici» o «avversari» dei padroni del vapore. E al di là di ogni altra considerazione resta la destituzione di un generale colpito anche nellonore. Quasi si trattasse di un traditore della Patria e di un malfattore, e non già di un comandante reo di avere compiuto il proprio dovere. Colpendo Speciale, si è colpito non solo tutto il Corpo, ma indirettamente anche il viceministro dellEconomia Vincenzo Visco, che a detto del Generale, senza alcun valido motivo, avrebbe richiesto il trasferimento di alti ufficiali in servizio a Milano, che indagavano sulle discutibili manovre di Unipol.
Riguardo alla nomina a Consigliere della Corte dei conti di Speciale e da questultimo rifiutata, sembrerebbe lo zuccherino regalato al bimbo recalcitante per rabbonirlo. Evidentemente a sinistra non riescono a capire come un uomo possa fare fino in fondo il proprio dovere istituzionale...Quella destituzione che sembra un avvertimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.