"Quelle torri sono abusive": Syre e Nido sotto inchiesta

Nuovi fascicoli sui progetti di San Siro e via Fontana. E il pool di pm che indaga sull'urbanistica si allarga

"Quelle torri sono abusive": Syre e Nido sotto inchiesta
00:00 00:00

Due nuove torri, presunte abusive, finiscono nel mirino della Procura. Si tratta di "Syre - New Living a San Siro", edificio nel cuore del quartiere dello stadio, e "The Nest" ("il Nido") al civico 22 della centralissima via Fontana, a due passi dal Palazzo di giustizia.

Su Syre i pm che ormai da tre anni si occupano del caso urbanistica hanno aperto un fascicolo per l'ipotesi di lottizzazione abusiva. L'edificio è costituito da una torre di 22 piani e una costruzione in linea di otto piani su via dei Rospigliosi. È progettato, precisa Lapresse, da Studio Marco Piva e realizzato da Redbrick Investment Group per conto del fondo "Domus IV" gestito da Axa Real Estate Investment. L'immobile, si legge sul sito che lo promuove, è in fase di consegna nel 2025, e prevede la realizzazione di 120 appartamenti su 11.543 metri quadrati di superficie. Le case sono in vendita a prezzi tra i 722mila euro per un trilocale e il milione e 300mila euro per i quadrilocali. Sono già state quasi tutte acquistate. Il secondo fascicolo aperto dal pm Giancarla Serafini e dall'aggiunto Tiziana Siciliano, che guida il pool di magistrati delle inchieste sull'urbanistica, riguarda The Nest, composto da due palazzine di sette piani, che sorge nei pressi di Porta Vittoria dove c'era un vecchio autosilo. Il progetto di Barreca & La Varra è stato già completato e gli appartamenti sono già stati tutti venduti. Anche questo edificio, come molti altri finiti sotto inchiesta, è stato costruito all'interno di un cortile.

Il progetto Syre è tra quelli che a dicembre 2024 era stato portato all'attenzione della Procura da tre rappresentanti della Rete dei comitati metropolitani di Milano, Valeria Bacchelli, Claudia Corbi e Irene Pizzocchero. I cittadini avevano consegnato all'aggiunto Siciliano un esposto con documenti relativi a quattro progetti immobiliari. Oltre al grattacielo di San Siro i comitati avevano segnalato il cantiere di via Baldinucci 46 a Dergano nel giardino dell'ex Armenia Films, la "Residenza Gutenberg" di via Monte San Genesio 8 a Dergano e il progetto "Case nel parco" di via Trasimeno 86/10 in zona Adriano-Crescenzago.

Intanto, proprio a causa della enorme mole di esposti presentati da cittadini, avvocati e comitati ambientalisti che denunciano la violazione delle norme urbanistiche, la squadra di pm che si occuperanno del caso si allarga con l'aggiunta di tre nuovi magistrati. Da quanto si apprende, il procuratore aggiunto Siciliano ha assegnato nelle scorse settimane fascicoli ad altri componenti del Dipartimento competente per gli illeciti edilizi e contro la Pubblica amministrazione.

Sono Giancarla Serafini, già titolare delle indagini per turbativa d'asta e falso sulla gara internazionale della Beic che ha portato a chiedere il rinvio a giudizio - tra gli altri - degli architetti Stefano Boeri e Cino Zucchi; Francesca Celle, che tra l'altro è co-assegnataria dell'inchiesta sul crollo dell'insegna Generali sulla torre Hadid di City Life; Giovanna Cavalleri, pm che si occupa anche di reati economico-finanziari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica