Comunicato Stampa
Nuovi alloggi per gli studenti fuori sede. Sono 15 appartamenti in via Ponale gestiti  dall'azienda di edilizia residenziale Aler che verranno ristrutturati dall'Università  Milano-Bicocca. È stato firmato questa mattina l'accordo dal rettore dell'ateneo Marcello  Fontanesi e dal presidente di Aler Loris Zaffra. Una volta risistemate le case potranno ospitare  una trentina di studenti. Sale così a 600 il numero dei "posti-alloggio" destinati agli studenti  fuori sede.
Gli alloggi sono molto vicini al Campus Bicocca, si tratta di miniappartamenti concessi in  affitto a canone agevolato, la cifra in media è sui 300 euro mensili.
A lavori ultimati, la conclusione è prevista nei primi mesi del 2010, i posti letto disponibili  saranno trenta.
Il commento del rettore Marcello Fontanesi: «È un accordo strategico per la nostra Università  perché ci consente di incrementare la nostra offerta residenziale caratterizzando sempre di più  il Campus Bicocca come un vero e proprio quartiere universitario capace di offrire molti  servizi, come era negli intenti al momento della fondazione. L'aver aumentato la capacità  residenziale, che proseguirà con un programma serrato nei prossimi anni grazie alla  collaborazione del Comune e di Aler, ci permette di rafforzare, ad esempio, le politiche di  internazionalizzazione che abbiamo intrapreso da tempo. Per attirare studenti e talenti  dall'estero, infatti, bisogna anche poter offrire loro un'adeguata sistemazione». Ecco invece  cosa ha sottolineato Loris Zaffra, presidente di Aler: «Siamo soddisfatti di poter offrire agli  studenti dell'Università Bicocca un tetto per la loro residenza a Milano. La consegna degli  alloggi all'Università, rappresenta l'impegno di Aler a trasformare le parole in fatti. Grazie  alla richiesta di Aler a Regione possiamo utilizzare gli alloggi sottodimensionati, esclusi  dall'edilizia residenziale pubblica e che quindi non potrebbero essere assegnati, per progetti  speciali come questo, nato dalla collaborazione con l'Università Milano-Bicocca. Oltre ad  offrire un servizio agli studenti, utilizziamo gli alloggi altrimenti sfitti per via delle  ridotte dimensioni, preveniamo le occupazioni abusive e creiamo nei quartieri il mix sociale». È  il primo risultato di un lavoro iniziato cinque anni, come spiega l'assessore alla Casa Gianni  Verga: «Abbiamo ottenuto aree standard a costo zero per l'edilizia residenziale universitaria  poiché questo è da considerarsi un servizio. Abbiamo, poi, messo a disposizione delle  università, oltre ad un primo stock di aree, ex edifici scolastici abbandonati per realizzarvi  alloggi necessari agli studenti fuori sede (e per il quale si è ottenuto anche un finanziamento  di circa 50milioni di euro dal ministro Gelmini).
Quindici appartamenti ristrutturati per studenti fuori sede
Firmato l'accordo fra il rettore dell'Università Bicocca, Marcello Fontanesi e Loris Zaffra presidente dell'azienda di edilizia residenziale. Gli alloggi di proprietà Aler verranno ristrutturati dall'ateneo e concessi a chi viene in città a studiare a 300 euro al mese
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.