La raffica più forte, alla stazione meteo di Linate, è stata misurata alle 10.20 di ieri mattina: 72 chilometri orari. «Ma gli strumenti qui a Cinisello sono arrivati a quota 80» racconta Rino Cutuli al centro Epson meteo. Il vento, prosegue lesperto, soffierà anche stamattina. «Comincerà a calare nel pomeriggio e solo in serata dovrebbe cessare». Il cielo oggi e domani sarà sereno, ma proprio per effetto delle raffiche la temperature crollerà. «La minima registrata ieri è stata di tre gradi, oggi e domani a Milano avremo valori intorno allo zero, nellhinterland si scenderà anche più sotto» spiega Cutuli.
Ci aspetta un inizio settimana tipicamente invernale, dunque. «Le massime aumenteranno gradualmente, si passerà dagli 8 gradi di ieri ai 10 di oggi e agli 11 di domani: siamo comunque sotto i valori che si registrano di solito a metà marzo».
Quello che soffia da ieri mattina è un vento di tramontana: «Si tratta di masse daria fredda che arrivano dal mar Baltico» continua lesperto. Cutuli ricorda che dal 2000 si assiste con maggiore frequenza a ondate di freddo nellultima parte dellinverno. «Grazie al sole, però, domani le temperature dovrebbero tornare su livelli più gradevoli» aggiunge.
Il tempo cambierà invece mercoledì. «Sulla Lombardia è annunciato larrivo di un bel po di nuvole - conclude Cutuli - ma non dovrebbe cadere delle piogge».
Il vento non ha provocato solo danni.
«Raffiche fino a ottanta chilometri orari»
Il centro Epson: «Oggi e domani temperatura minima allo zero, nellhinterland anche più sotto». Mercoledì arrivano le nuvole
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.