L'aumento costante delle frodi sui sinistri automobilistici al Sud sta spingendo le compagnie d'assicurazione a disimpegnarsi dal mercato meridionale. Nel 2009 le truffe sugli incidenti automobilistici sono stati 83.378, (+8,6% rispetto all'anno precedente). Nel nuovo numero di A Sud d'Europa, scaricabile dal sito www.piolatorre.it, l'analisi della fuga delle compagnie da Campania, Calabria, Puglia e Sicilia in cui i dati sono notevolmente superiori alla media nazionale. In sette province italiane il comparto dell'rc auto è addirittura in perdita. Secondo i dati 2009 rilevati dall'Isvap a Crotone il rapporto sinistri/premi è del 119%, le compagnie cioé pagano il 19% in più di quello che incassano. Se infatti i premi raccolti sono 35 milioni di euro, l'importo dei sinistri è di 42 milioni.
Seguono due province sarde, Ogliastra e Medio Campidano dove il rapporto è rispettivamente di 114,20% e 111,15%. Al quarto posto Agrigento, con 101 milioni di importo sinistri a fronte di 92 milioni di premi (un rapporto del 109%). Seguono Foggia (104,22%), Taranto (101,71%) e Vibo Valentia (101,22%).- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.