Record scolastico Dal 1960 è uscito 13 volte: un classico della Maturità

Il brano proposto ieri ai candidati alla maturità del Classico è la lettera a Lucilio numero 74: «Il vero bene è la virtù». Da notare che Seneca è un habitué: dal 1960 a oggi è stato proposto 13 volte all’esame di Maturità (Cicerone invece è «uscito» 11 volte). Nel ’62 la versione proposta fu «Brevissima è la vita degli uomini», dai Dialoghi. Un paio di anni dopo il filosofo tornò nelle aule dell’esame di Stato con «La morte di Catone Uticense», stavolta tratto dalle Epistole a Lucilio. Di nuovo le Epistole nel ’66 («Dentro di noi sono le cause dei mali»). E pure nei due anni successivi si ripropose Seneca: nel ’67 «Nullus Hostis tam contumeliosus est quam voluptate» e nel ’68 «Chi è onesto non ha mai nulla da nascondere». Dopo questa overdose, Seneca torna a riaffacciarsi tra i banchi nel 1975 con «Nessuno di noi è senza colpa» (stavolta dai Dialoghi). Torna due anni dopo, nel ’77, sempre con i Dialoghi, «Se vuoi vincere l’ira, soffoca le sue manifestazioni». Negli anni ’80 compare due volte: nell’83 «I sapienti prevedono le azioni impetuose della fortuna, prima che accadano» (Dialoghi) e nell’88 «Stravaganza di vita non giova alla filosofia» (Epistole).

Nel ’97 viene proposto ai candidati il De Otio («L’uomo è per sua natura assetato di conoscenza»). Il filosofo si riaffaccia sulla scena nel 2003 con un brano del Naturales questiones. L’ultima uscita, prima di oggi, nel 2007.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica