Il Centro trapianti renali dellospedale Maggiore di Verona ha eseguito nel 2009 ben 63 trapianti, un record mai raggiunto in 41 anni di attività di questa struttura, fondata dal professor Piero Confortini, uno dei pionieri della trapiantologia renale. Il totale degli interventi per trapianto renale al Maggiore è cosi salito, a 1461. Ne hanno beneficiato non solo i veronesi o i veneti in generale, ma ex pazienti nefropatici provenienti da tutte le regioni italiane. Sud compreso, in particolar modo napoletani, campani, siciliani.
Ma abbiamo unaltra buona notizia: il Centro, di cui è responsabile il dottor Luigi Boschiero, che è allogato nellUnità di Cura diretta dal professor Claudio Cordiano, ormai da 4 o 5 anni sta battendo unaltra strada, con grande successo: il trapianto di reni prelevati da donatori anziani. Lequipe del dottor Boschiero ha la possibilità di verificare in tempo reale con il supporto degli anatomo-patologi dellospedale, attraverso una biopsia renale pre-impianto, la qualità e laffidabilità di questi organi anziani, per poi trapiantarli, spesso entrambi su un unico ricevente. Un paziente di sessantanni, il giorno di Natale, ha potuto festeggiare il ritorno alla vita, con un doppio trapianto di reni, prelevati da una donatrice di 80 anni, deceduta per cause naturali. Il trapiantato sta bene, il doppio rene funziona ed il ricevente non ha più fatto alcuna seduta di dialisi dopo lintervento. Il 2009 è stato lanno del record anche per quanto riguarda le donazioni di organo da vivente. Allospedale Maggiore, infatti, si è passati da un 4-5 per cento annuo di donatori di rene viventi (dati relativi a 3 anni fa), fino allattuale 20 per cento. Il Centro trapianti veronese è pioniere di questa attività (1972) ed è tuttora tra i capofila in Italia: nel resto del Paese, infatti, la media è dell8 per cento. Altro dato incoraggiante nellambito delle donazioni da vivente: sono aumentati i donatori non consanguinei. Non solo genitori e fratelli decidono di alleviare le sofferenze, ma anche mariti, mogli, conviventi.
carminespadafora@libero.it