L'Auditorium Conciliazione di Roma s'illumina per ospitare il Gala della terza edizione del Gran  Premio Internazionale del Doppiaggio.
 Ci sono ospiti internazionali, come l'attrice Jaqueline Bisset, mentre  Arnoldo Foà  presiede la  giuria e a condurre la serata è la coppia Pino Insegno e Francesca Draghetti. 
 Tanti altri personaggi del mondo dell'informazione, del cinema e della televisione affollano  l'Auditorium, dove  viene presentato  anche un video in cui Woody Allen ricorda il grande Oreste  Lionello. Ad un anno dalla scomparsa del grande doppiatore che ha prestato la voce ad Allen in  tutti i suoi film, il regista newyorchese lo  ricordanda con affetto, sottolineando la sua  grande professionalità e ironia.
    Elena Sofia Ricci è  presente al Gala come giurata e premiatrice. La Lucia della fortunata  serie televisiva  di Canale 5 «I Cesaroni» per l'occasione ha scelto di indossare un lungo abito  di voile di seta bianco disegnato per lei dal suo  stilista preferito, Franco Ciambella. Si  tratta di   un poetico «red carpet dress» dalla linea fluida e  dal gusto vagamente neoclassico  nella linea, ma assolutamente contemporaneo nei dettagli come il drappeggio del decolletè fatto  di migliaia di piegoline tagliate a vivo alternate ad un bordo ricamato a micro-jais e perline.
 Ospiti della serata anche  Giuliano Gemma, Francesco Pannofino, Laura Delli Colli e Baba  Richerme.
 Un altro gran Gala si prepara per lunedì 8 giugno e questa volta è la beneficienza ad essere  protagonista. Si tratta dell'evento di raccolta fondi per Haiti che si svolgerà a Villa  Laetitia, messa a disposizione da Anna Fendi, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava-  N.P.H. Italia Onlus,  la Fondazione Carla Fendi e Accenture, azienda che da anni sostiene i  progetti umanitari sull'isola caraibica.
  Sarà presente Padre Rick Frechette, sacerdote e medico in prima linea, impegnato nella  realizzazione di un reparto di Maternità sicura nel paese di Haiti.
  Nuestros Pequeños Hermanos,l'organizzazione umanitaria internazionale rappresentata in Italia  dalla Fondazione Francesca Rava, sta costruendo nell'isola ( dove 1 bambino su 6 è orfano e il  tasso di mortalità materna è superiore di 20 volte a quello dei paesi industrializzati) un  Centro per la Maternità sicura che salverà migliaia di bambini e le loro mamme. Padre Frechette  è appunto    direttore di N.P.H. Haiti, da 20 anni presente ad Haiti.
 Tra gli ospiti della cena sono previsti personaggi del mondo politico, imprenditoriale, del  cinema e della cultura romana, comprese  Martina Colombari e Paola Turci, che sono andate  come  volontarie nell'isola per incontrare i tanti bambini assistiti dall'associazione
 La serata porterà a Roma alcune pregiate opere in fer forgé, come quelle attualmente in mostra  alla Triennale di Milano nell'esposizione "Fer forgé. Battito di Haiti" che la Fondazione  Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus ha organizzato con Nescafé per portare in Italia il bello  di Haiti e valorizzarne il talento artistico. 
 Le opere, insieme alle fotografie di Stefano Guindani che ritraggono la realtà drammatica ma  vitale dell'isola, saranno messe a disposizione per raccogliere fondi.
  La serata prevede anche una rappresentazione del gruppo haitiano BelO, per la prima volta in  Italia, con le sue misteriose note vudù.
 «L'amicizia tra la Fondazione Francesca Rava e Accenture - spiega Fabio Benasso, amministratore  gelegato di Accenture - inizia alcuni anni fa con un contributo a favore della costruzione  dell'ospedale pediatrico di Haiti, progetto a cui ci siamo subito affezionati e che abbiamo  continuato a sostenere negli anni. Con il tempo il nostro rapporto di collaborazione è andato  ben oltre il semplice sostegno finanziario: il legame instaurato - basato sulla stima reciproca  e la condivisione di esperienze straordinarie - ci ha spinto a voler partecipare alla crescita  di questa organizzazione mettendo a disposizione le nostre competenze professionali per  contribuire a progetti concreti di alto valore sociale».
 E Carla Fendi aggiunge di sostenere con grande partecipazione, attraverso la Fondazione che  porta il suo nome, l'opera della Fondazione Francesca Rava sta portando avanti con forte  impegno.  «Speriamo - dice- di poter dare  un contributo agli importanti progetti che si stanno  attuando ad Haiti in aiuto dei bambini in situazioni di disagio».
La Fondazione Carla Fendi nasce nel 2006 per sostenere progetti finalizzati a promuovere attività di sviluppo in campo sociale, ambientale, culturale e si è prodigata per la realizzazione del nuovo reparto "Maternità sicura" , all'interno dell'Ospedale Pediatrico N.P.H. che sarà intestato a Rita Merli che tanta amicizia ed affetto ha dato a molti ospiti presenti alla serata.