Dalla Regione case ecologiche per anziani

Primo esperimento a Brescia: niente cemento ma nei 52 appartamenti solo materiali riciclabili

Roberto Bonizzi

Si scrive Bird. E cioè progetto di bioedilizia, inclusione, risparmio energetico e domotica. Ma si legge anche «progetto avveniristico, concreto e reale» come spiega Gianpietro Borghini, assessore del Pirellone alla Casa e alle Opere pubbliche. «Si tratta - prosegue l'assessore - di un programma che nasce dalla volontà politica della Regione e del Comune di Brescia, che ha messo a disposizione l'area. Si basa su uno studio del Politecnico di Milano e verrà realizzato dall'Aler di Brescia. Grazie a quest'opera la Lombardia diventa una delle regioni più all'avanguardia in Italia e un punto di riferimento in Europa».
Presentato tra i padiglioni della Fiera nell'ambito dell'iniziativa «La mia casa», il progetto Bird è il primo di edilizia residenziale pubblica che sfrutta nuove tecnologie, materiali ecologici, fonti rinnovabili. Nel dettaglio verranno costruiti 52 appartamenti destinati a persone anziane, nel quartiere Sanpolino, nella zona Sud Est di Brescia. L'investimento totale è di sei milioni di euro, quattro a carico della Regione, i restanti messi a disposizione dall'Aler bresciana. I lavori hanno preso il via alla fine di marzo e si concluderanno entro la primavera 2007, per 24 mesi complessivi. Il cantiere è già aperto, ma non si vede. Buona parte delle lastre e dei pannelli utilizzati nella costruzione sono realizzati in maniera standardizzata, in fabbrica, e verranno soltanto assemblati sul posto.
«Gli alloggi - dice Mario Venturini, assessore all'Urbanistica del Comune di Brescia - saranno assegnati a canone sociale, quindi ad anziani non autosufficienti». La prima novità è rappresentata dal cantiere «a secco»: non si utilizzerà cemento, ma tutte le strutture portanti saranno profili leggeri di acciaio. «Inoltre - aggiunge Mario Ciocchi, l'architetto che sta seguendo il progetto - tutti i materiali impiegati sono ecologici, possono essere interamente riciclati. E con l'uso delle lastre per i rivestimenti ci consentirà un risparmio energetico pari al 50 per cento rispetto agli standard attuali. I costi? Un 30 per cento in più di una casa tradizionale». L'energia sarà ecologica: la copertura superiore, infatti, è costruita da pannelli solari. E per rinfrescare il clima estivo verrà sfruttata anche l'acqua piovana.
Altro concetto chiave è quello della domotica. Dietro al termine tecnico si nasconde un sistema di cablaggio totale degli appartamenti. Gli alloggi, saranno percorsi dai cavi di una rete informatica, fissa e mobile.

In questo modo sarà possibile per gli operatori dei servizi sociali capire in tempo reale se una persona si trova in difficoltà e ha bisogno di aiuto. Un piano pilota che, in caso di risultati positivi, verrà «esportato» anche in altre zone della Lombardia

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica