La Regione-padrone fa figli e figliastri

Se la Regione Liguria la fa da «padrone», nel senso di datore di lavoro, pare che non valgano le stesse regole invocate ad alta voce dai sindacati e dalla sinistra in genere quando il «padrone» è un’azienda privata. A proposito delle garanzie di ricollocamento per licenziati o cassintegrati, ad esempio: l’ente pubblico può permettersi di fare figli e figliastri, concedendo un nuovo posto lavoro ad alcuni, me non ad altri, anche se tutti, in teoria, avrebbero gli stessi diritti.
È il caso, decisamente clamoroso, che si trascina da tempo - nel silenzio più assordante delle istituzioni - e che riguarda due dipendenti dell’Arlem, l’Associazione regionale ligure enti montani che sostituisce in tutto e per tutto l’Uncem-Unione nazionale comuni e comunità enti montani.

Entrambi gli organismi sono stati soppressi, e tutti i relativi dipendenti hanno ricevuto assicurazione, in sostanza, di non essere messi, al 31 dicembre, in mezzo a una strada. Tutti, escluse Paola Baghino e Paola Migone, 50 anni di età, di cui quasi trenta di lavoro nel comparto pubblico, prima in Uncem (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica