Bulli di tutto il Lazio, occhio alle spacconate. Dora in poi potrebbero costarvi più care. È allo studio da parte del consiglio regionale una proposta di legge bipartisan che mira a prevenire e curare la devianza giovanile, bullismo in primo luogo. Un «cancro», quello delle pesanti prese in giro ai danni dei compagni più timidi e deboli, significativamente diffuso nelle scuole del Lazio. In 40 istituti scolastici è stata realizzata una ricerca per verificare lincidenza del bullismo tra i pre-adolescenti che frequentano elementari e medie. Dai dati raccolti emerge che il fenomeno coinvolge oltre il 40 per cento dei bambini destinatari dellindagine. Proprio dalle preoccupanti risultanze dello studio che la Pisana, mettendo «miracolosamente» daccordo Pd e Pdl, ha preso spunto per porre rimedio a un disagio sociale che attanaglia sempre più famiglie nel Lazio. «Con la presente legge, la Regione Lazio si propone come battistrada nellobiettivo di studiare, prevenire e contrastare la devianza giovanile - si legge nella relazione introduttiva alla proposta di legge - mediante la promozione, la progettazione, la pianificazione, lorganizzazione e il sostegno di tutte le attività e le azioni opportune e necessarie». Scendendo nel dettaglio, verranno organizzati corsi, convegni, incontri-dibattito, laboratori ludici e campagne di informazione per riaffermare nei giovani la cultura del rispetto delle regole, di se stessi e degli altri, dellesercizio dei diritti e dellosservanza dei doveri. Sarà stimolata, inoltre, una maggiore partecipazione dei genitori, degli insegnanti e degli operatori sociali che avrà la finalità di prevenire eventuali situazioni di disagio. Un ruolo centrale è dunque riservato alla famiglia a favore della quale la Regione promuoverà corsi teorico-pratici sui temi della genitorialità e delle fragilità familiari.
Sempre sul fronte della prevenzione, lamministrazione regionale finanzierà corsi di formazione del personale scolastico che insegnino idonee tecniche psico-pedagogiche e pratiche educative per unefficace azione anti-bullismo. Ai minori vittime di atti di prepotenza verrà garantito il supporto di psicologi e assistenti sociali, a loro favore anche appositi programmi di sostegno. Tempi duri, insomma, per gli aficionados del bullismo.La regione studia nuove norme contro il bullismo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.