Tra poche settimane pioveranno le guide al vino italiano, nellattesa meritano attenzione due manuali. Subito il Repertorio Veronelli dei Vini Italiani, giunto alla terza edizione, la prima dopo la scomparsa di Luigi Veronelli che curò le prime due rispettivamente nel 90 e 95. Questa è curata da Massimo Zanichelli che parte dallAcciaiolo, una Igt toscana, per chiudere con lo Zicorrà, una Igt campana. È chiaramente unedizione profondamente aggiornata ma che denuncia una lacuna, volontaria: mancano i cru per il rischio di informazioni errate preso atto delle tante discordanze tra vecchia pubblicazione e i dati di consorzi e singoli produttori. Per mancanza di tempo in rapporto alla mole di dati incerti, la materia è stata rinviata a una quarta edizione.
Gianfranco Bolognesi e Andrea Spada, rispettivamente ristoratore e sommelier in Romagna, sono invece gli autori della Scienza del vino e larte di bere bene, sottotitolo «manuale pratico per le scuole». Non è una fatica per professionisti né per chi va alla ricerca di eccentriche sensazioni, sono brani perfetti per gli studenti delle scuole alberghiere. Per informazioni La Frasca, telefono 0543.767471.Repertorio e manuale delle bottiglie italiane
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.