«Dicono di fare cose artistiche, ma noi sentiamo soltanto un gran baccano». Chi abita in via Bertani o nelle vicinanze ha come vicini di casa i ragazzi del Buridda, e soprattutto allarrivo dellestate non è un piacere. «Intanto chiamarli ragazzi non è del tutto esatto, perché oltre ai giovani ci sono anche tante persone che il tempo della scuola lhanno passato da un pezzo», dice un residente che fa parte di uno dei due comitati sorti in zona per chiedere alla circoscrizione più attenzione sul problema di una convivenza troppo difficile.
«Ci siamo dovuti dotare di doppie finestre a causa del baccano che, per fortuna non proprio tutte le sere, proviene dal centro sociale dove la musica arriva a toccare livelli assordanti».
Secondo alcune testimonianze di residenti qualcuno è arrivato ad affittarsi un appartamento per lestate in unaltra zona della città. «Non possiamo vivere perennemente con le finestre chiuse - dice unaltra signora - e purtroppo questi giovani usano i megafoni per condurre le serate. Anche se le forze dellordine hanno eliminato gli amplificatori, i megafoni sono insopportabili». I comitati di residenti si sono rivolti più volte alla circoscrizione affinché il problema dellesistenza del contro sociale Buridda venisse affrontato in maniera serie in una sede istituzionale. «Tre volte - ricordano-, ma è come se non avessero considerato limportanza del problema nulla è stato fatto e si continua a dire che si tratta di ragazzi. Nessuno, insomma, ci difende dagli schiamazzi che siamo costretti a sopportare anche fino alle 5 o alle 6 del mattino».
La gente ha paura perché non vuole esporsi e i comitati ritengono che siano le istituzioni a dover dare una risposta.
Residenti di via Bertani «blindati» per colpa dei megafoni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.