Riconteggio dei voti «L’Unione ha paura di brutte sorprese»

Fabrizio de Feo

da Roma

Il braccio di ferro sul riconteggio delle schede continua. Con una tensione crescente nelle Giunte delle Elezioni sia della Camera che del Senato. Dopo la conferenza stampa andata in scena mercoledì, con cui Forza Italia ha compilato la lista delle anomalie che hanno caratterizzato il verdetto e lo spoglio nelle elezioni politiche, ieri i rappresentanti azzurri hanno trasferito i loro propositi di lotta direttamente in Parlamento.
La richiesta è stata reiterata con veemenza. «È arrivata l’ora di sciogliere gli equivoci» dichiara in giunta Gregorio Fontana, l’ariete azzurro che da mesi sta perorando la causa del riconteggio. «Nei risultati delle ultime elezioni politiche c’è stato un difetto di quadratura esiguo, pari allo 0,6 per mille. Si tratta di un difetto che impone di prendere atto che il sistema elettorale di conteggio delle schede non è in grado di apprezzare e misurare tali differenze. Per questo occorre procedere al riconteggio con mezzi adeguati di tutte le schede, a cominciare da quelle bianche e nulle». Una richiesta che è risuonata in entrambi i rami del Parlamento con toni ultimativi. La strategia dell’Unione, però, non è cambiata. La parola d’ordine è fare muro, impedire di rimettere mano alle schede, chiudere ogni spiraglio di riconteggio, far decantare la vicenda Deaglio facendo spengere i riflettore sulla vicenda. La tattica, invece, è quella dell’ostruzionismo procedurale. «Bisogna prima attendere tutte le relazioni circoscrizionali. Una volta acquisite le relazioni si deciderà il da farsi» dicono i rappresentanti in giunta del centrosinistra. Un modo per rimandare sine die la decisione, visto che i «relatori» sono in maggioranza dell’Unione. Il centrodestra, invece, a questo punto sta concentrando le forze per arrivare a uno show-down tra martedì e mercoledì prossimo, giorni in cui, almeno nelle loro intenzioni, si dovrebbe votare sul riconteggio. «Siamo alle solite» commenta Gregorio Fontana.

«Anche oggi in Giunta si è deciso di non andare avanti» Prima di procedere alla discussione procedurale il centrosinistra vuole che termini il lavoro dei relatori. Il tutto con un allineamento tra la maggioranza alla Camera e quella al Senato. Il fatto è che hanno paura di brutte sorprese, hanno paura che si proceda alla verifica delle schede bianche e nulle».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica