«Ridare dignità alla professione, spazio al merito»

Il 10 e il 12 ottobre si vota per l’ordine dei medici Falconi: «C’è da sciogliere il nodo dei precari»

Mettere al centro il merito e ridare dignità alla professione. È solo una delle tante missioni che si prefigge la lista «Professionalità e lavoro medico», in corsa per il rinnovo dei vertici dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Roma per il triennio 2009-2011. Le elezioni sono alle porte, si voterà dal 10 al 12 ottobre, e gli ultimi giorni di campagna elettorale hanno rappresentato l’occasione per una tiratina d’orecchie all’amministrazione regionale. «Nel Lazio sull’onda dell’emergenza si sta procedendo a tagliare di qua e di là, ma a mancare sono stati la programmazione e il coinvolgimento dei medici - spiega Mario Falconi, presidente uscente dell’Ordine nonché capolista di “Professionalità e lavoro medico” -. Se anni fa la Regione avesse riconvertito un po’ di ospedali periferici, probabilmente non staremmo a questo punto». «Altrettanto si può dire della diagnostica: se fossero state stabilite delle linee guida, il sistema ne avrebbe tratto giovamento», incalza Falconi. L’Ordine, comunque, nonostante le inefficienze, è disponibile ad aprire un tavolo permanente con la Regione e le altre istituzioni dove ciascuno possa mettere in campo la propria ricetta per guarire quel malato cronico che si chiama sanità. Un altro importante nodo da sciogliere è quello della sempre più diffusa precarizzazione del lavoro medico che nei policlinici universitari e negli istituti di ricovero e cura tocca punte del 70 per cento. Sui 400mila iscritti totali all’Ordine di Roma, 15mila hanno la tessera da meno di 5 anni e l’85 per cento di questi vive con una paga che non supera i mille euro lordi al mese. Eppure buona parte dei precari ricopre ruoli dirigenziali e di responsabilità. L’Ordine da parte sua ha già tagliato la quota di iscrizione del 50 per cento per i primi 3 anni per chi ha a che fare con difficoltà economiche ed è pronto ad un tavolo di concertazione con gli enti locali.

Altri punti qualificanti del programma elettorale sono: una maggiore attenzione al rapporto umano medico-paziente; la creazione di un’Autorità per la tutela della salute contro gli indici di ascolto a tutti i costi; l’arretramento della politica dalla gestione del sistema sanitario; una drastica riduzione della spesa per la medicina difensiva che nel Lazio ha superato 1,5 miliardi di euro l’anno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica