Rientrate in casa le 15 famiglie delle case lesionate di via Fasan

Sono rientrate in casa ieri mattina le quindici famiglie di via Fasan a Ostia sgomberate giorni fa in ottemperanza all’ordinanza di sgombero emanata dal sindaco Alemanno per motivi di pubblica incolumità poiché erano state accertate lesioni in un solaio in laterizio e un forte deterioramento di intonaci e copriferro. Il vicepresidente del municipio XIII Renzo Pallotta è andato all’Airport Hotel, dove le circa 50 persone, tra le quali 7 bambini, avevano trovato alloggio temporaneo in attesa che fossero avviati i lavori di puntellamento dello stabile, per seguire le operazioni di «trasloco». Dall’hotel, con il supporto della polizia municipale, delle forze dell’ordine e degli uomini della protezione civile che, peraltro, in questi giorni hanno provveduto a portare ai nuclei familiari pranzo e cena - informa una nota del municipio - la «carovana» si è mossa verso via Fasan dove uno alla volta, i nuclei sono entrati nelle loro case.
«Sono particolarmente felice - ha commentato Pallotta nel constatare come tutto si sia svolto nella maniera più serena e, vedere nei volti di queste persone, la gioia è bastato a ripagare l’impegno profuso dall’amministrazione in questi giorni per organizzare la parte logistica, affinché tutto si svolgesse nella maniera più efficace.

Adesso l’auspicio è quello espresso dall’assessore ai lavori pubblici Amerigo Olive e cioè che, come preventivato si passi alla fase due, la più importante: quella della definitiva messa in sicurezza dell’edificio ad opera della Larex cui spetta stilare un progetto ad hoc per il risanamento dello stabile».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica