La stangata sulla Tari che il Campidoglio si appresta a varare e le politiche ambientali della Regione continuano a far discutere. Ne parliamo con Massimiliano Maselli, consigliere regionale dellUdc.
Lassessore capitolino Causi sostiene che laumento della tassa sui rifiuti servirà a bonificare la discarica di Malagrotta. È daccordo?
«Detto che non sono daccordo sullaumento della tariffa rifiuti e sulla stagione che io definisco del tassificio, penso che si tratti di un pretesto anche per tener buoni i massimalisti del centrosinistra. La verità è che gli incrementi tariffari sono determinati dalla mancata modernizzazione del sistema che non fa decollare la raccolta differenziata. Laumento dei costi di raccolta e messa in discarica non viene bilanciato dai benefici che deriverebbero dalla produzione di energia e dal minor costo di una più ridotta frazione di rifiuti da avviare in discarica. E poi il Comune di Roma si sta macchiando di una gravissima inadempienza.
A cosa si riferisce?
«La raccolta differenziata non raggiunge i livelli richiesti dalle autorità europee perché il Comune, anziché avvalersi degli incentivi che la legislazione nazionale prevede, nella sostanza disincentiva i privati a richiedere i benefici che deriverebbero per la sua effettuazione».
In concreto cosa comporta?
«Mi spiego: mentre la normativa nazionale prevede una riduzione dal 30 all80 per cento della parte variabile della tariffa, il Comune di Roma ha fissato come tetto massimo di riduzione il 30%, previsto invece, come tetto minimo dalla legge nazionale. Un esempio serve a chiarire: un ufficio di 1000 metri quadri dovrebbe, in un anno, recuperare 130 tonnellate di carta per beneficare della massima riduzione tariffaria. Unenormità, che induce gli utenti a rinunciare alle agevolazioni».
A che scopo?
«Il Campidoglio ha una sua strategia ben definita: arrivare alla massimizzazione degli incassi della tariffa, dal 2003 interamente affidata allAma».
Quindi continueremo a parlare di emergenzarifiuti nel Lazio?
«Con questi chiari di luna, certamente. Se si considera che la Regione non fa scelte, che è tornata indietro rispetto a quanto era stato impostato dalla giunta Storace, che si prolunga il commissariamento e che non cè un piano rifiuti, non vedo proprio come si possa essere ottimisti.
Rifiuti, il Campidoglio frena sulla raccolta differenziata
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.