A partire da lunedì 22 febbraio lAma attiverà il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti «porta a porta» per le utenze commerciali su strada nellarea monumentale del centro storico. La priorità assoluta, come previsto dalle recenti ordinanze firmate dal Sindaco Alemanno, è evitare che rifiuti, di qualunque genere, vengano abbandonati sul suolo pubblico.
Come è stato spiegato dai tecnici Ama, dallassessore al Commercio Davide Bordoni, dal delegato al Centro storico Dino Gasperini e dallo stesso Sindaco ieri mattina in Campidoglio, nel corso di una riunione con i rappresentanti di categoria per mettere a punto i dettagli del nuovo servizio, nessun esercizio potrà più (come accadeva prima) lasciare i rifiuti fuori dal negozio, in attesa che passino i mezzi di raccolta.
Per tutte le utenze commerciali su strada tranne le attività di ristorazione (negozi di abbigliamento e simili) la raccolta dei rifiuti avverrà allinterno dei locali esclusivamente al passaggio degli operatori Ama, secondo le seguenti modalità: materiali non riciclabili, dal lunedì al sabato, dalle ore 9,00 alle 12,00; cartone, dal lunedi al sabato, dalle ore 13,00 alle 20,00. Per le attività di ristorazione (ristoranti, bar-tavole calde, ecc.) è prevista invece la raccolta differenziata ampliata anche alle altre frazioni di rifiuto prodotto (organico; contenitori in vetro, plastica e metallo) secondo due diverse modalità in base allubicazione: a) la stragrande maggioranza di ristoranti, ecc. avrà la raccolta dei rifiuti esclusivamente a domicilio a cura di personale incaricato da Ama (materiali non riciclabili: tutti i giorni dalle 22 alle 2; scarti alimentari e organici e contenitori in vetro, plastica e metallo: tutti i giorni in orari concordati; cartone: dal lunedì al sabato dalle 13 alle 20;
b) in 9 microaree: Navona, S.Maria dellAnima, piazza Pasquino, Farnese, della Cancelleria, Crociferi, via della Minerva, della Panetteria, largo Toniolo, tutti i giorni, dalle 23 alle 02, Ama metterà a disposizione delle attività di ristorazione appositi punti mobili di raccolta per gli scarti alimentari e per i materiali non riciclabili. Per questi due tipi di rifiuti, la consegna sarà a cura degli utenti.
Alle utenze commerciali su strada verranno forniti quotidianamente sacchi grigio/nero per il conferimento dei materiali non riciclabili. Per i ristoranti Ama mette a disposizione bidoncini di colore marrone e sacchi rossi per il conferimento di rifiuti alimentari e organici. Per la raccolta di contenitori in vetro, plastica e metallo, invece, vengono forniti bidoncini e sacchi di colore blu. I cartoni da imballaggio devono essere consegnati agli operatori piegati e puliti. Alle utenze non domestiche su strada del Centro storico-monumentale sono stati consegnati i calendari di raccolta e il materiale informativo per fare correttamente la raccolta differenziata.
Rifiuti, da lunedì in centro storico al via il porta a porta per bar e ristoranti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.