Due parole magiche, infilate sotto la pelle della gente, a generare brividi di piacere, di paura, di nostalgia. Bonjour tristesse non è soltanto il titolo del romanzo di Françoise Sagan. Volate via dalle pagine del libro dopo aver contribuito, con la loro ironica icasticità, a un successo globale ante litteram (copia più, copia meno, si parla di quaranta milioni di «contatti»), quelle due parole si posarono lievi, quattro anni dopo, sul film di Otto Preminger (1958) con lattrice Jean Seberg a incarnare perfettamente le inquietudini giovanili di Cécile, la protagonista, e a lanciare limmagine di un «tipo» di ragazza (capelli corti, minuta, irriverente) che molta fortuna avrà nellimmaginario collettivo degli anni Sessanta. Anche qui, sul grande schermo, il successo non mancò, ma soprattutto non mancò di maturare in breve tempo quella strana alchimia che scaturisce da unopera quando questa corre incontro ai gusti e alle tendenze del pubblico, quasi a mostrargli ciò che lui (e non lei) è. Così Buongiorno tristezza non era più soltanto il titolo dun libro e di un film. Era diventato il marchio, il logo, duna miscela borghesemente esplosiva figlia degli slanci giovanili e delle giovanili crudeltà, delle feconde incertezze e delle sterili convinzioni. Suonava anche bene, Buongiorno tristezza, riempiendo più il cuore della bocca.
Almeno quando a cantarla era «il reuccio» Claudio Villa, nel 55, al festival di Sanremo: «Buongiorno tristezza, amica della mia malinconia.../ la strada la sai, facciamoci ancor oggi compagnia...». Daccordo, siamo più sul melodramma che sulla commedia. Ma Buongiorno tristezza si fa per dire. Ed è un modo di dire buono per tutti.Riletture Fra cinema, canzoni e modi di dire
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.