Zanzare, ecco le piante che respingono gli insetti: dalla menta alla lavanda fino all'asperula

​L’estate 2025 segna un aumento dei casi di virus West Nile. Ecco come proteggersi in modo naturale, anche sul balcone o in giardino

A sinistra una specie comune di zanzare a destra la pianta di citronella
A sinistra una specie comune di zanzare a destra la pianta di citronella
00:00 00:00

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, tornano anche le zanzare, fastidiosi insetti che, oltre a rovinare le serate all’aperto, possono essere veicolo di malattie. Tra queste, la più preoccupante per il 2025 è il West Nile, che ha già fatto registrare diversi casi in alcune regioni del Regno Unito e dell’Europa e in Italia la morte di un'anziana.

Mentre le autorità sanitarie invitano alla massima prudenza, soprattutto in aree rurali e umide, è possibile proteggersi anche in modo naturale: alcune piante aromatiche e ornamentali, infatti, svolgono un’efficace azione repellente contro le zanzare.

Le piante che tengono lontane le zanzare

Ecco un elenco di piante facili da coltivare, ideali per balconi, terrazzi e giardini, che aiutano a ridurre la presenza di insetti:

  • Menta: il suo profumo fresco e intenso è molto apprezzato dagli esseri umani, ma sgradito alle zanzare. Cresce facilmente sia in vaso che in piena terra.
  • Lavanda: oltre a essere bella e profumata, la lavanda è uno dei repellenti naturali più efficaci. Può anche essere essiccata e usata in sacchetti per gli armadi.
  • Citronella: famosa per la sua presenza in candele e spray, può essere coltivata anche in vaso. Il suo aroma al limone tiene lontani molti insetti.
  • Basilico: pianta aromatica molto amata in cucina, è anche un ottimo deterrente per le zanzare, specialmente se posizionata vicino a porte e finestre.
  • Asperula odorata: meno conosciuta, ma efficace. Questa pianta, con il suo profumo tra il fieno e la vaniglia, agisce da repellente naturale ed è perfetta anche come copertura del terreno.
  • Geranio odoroso (Pelargonium): contiene sostanze simili alla citronella ed è decorativo, resistente e utile contro insetti e zanzare.

L’allarme del virus West Nile

Il ritorno delle zanzare coincide quest’anno con un aumento dei casi di virus West Nile, trasmesso proprio attraverso la puntura di questi insetti. Sebbene nella maggior parte dei casi il virus provochi sintomi lievi (febbre, mal di testa, nausea), in alcune persone può causare complicazioni neurologiche gravi, come meningiti o encefaliti.

Le autorità sanitarie invitano a evitare l’esposizione nelle ore serali e a eliminare i ristagni d’acqua, habitat ideale per la proliferazione delle zanzare. L’uso di zanzariere, repellenti e la presenza di piante naturali repellenti può contribuire significativamente alla prevenzione.

Prevenzione naturale e consapevolezza

Le piante antizanzare rappresentano una soluzione ecologica e decorativa per difendere

gli spazi abitativi, senza ricorrere esclusivamente a sostanze chimiche. Non sostituiscono le misure sanitarie ufficiali, ma possono integrarle in modo utile, soprattutto in contesti domestici o familiari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica