Laura Novelli
Un uomo minuto ed elegante avanza con due valige mentre la scena centrale - un tavolo e qualche sedia - ruota lentamente su stessa. La musica è alta e nella penombra serale del momento, il suo incedere preannuncia i segni di un dramma che ricapitola il senso di essere uomini - e padri - nelletà moderna. Inizia così lallestimento che Marco Sciaccaluga, regista incline da sempre a rileggere con acuta sobrietà i classici, dedica a Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, unopera entrata di diritto nella storia del teatro del 900 e considerata il capolavoro del drammaturgo statunitense, recentemente scomparso.
Quelluomo stanco e non più giovane, chiuso nella sua giacca grigia da perfetto travet, si chiama Willy Loman e trova in Eros Pagni un interprete duttile e intenso. Daltronde, sembra proprio che tra Miller, Sciaccaluga e Pagni si sia instaurata da qualche anno una felice corrispondenza di intenti, visto il successo riscosso qualche stagione fa con Un nemico del popolo (coprotagonista un ottimo Gabriele Lavia) e vista la toccante incisività di questo nuovo allestimento «milleriano». Nuovo allestimento che fa i conti con un testo ovviamente molto frequentato (debuttò a Broadway nel 49 con la regia di Elia Kazan e, sulle scene italiane, è stato interpretato da grandi attori quali Paolo Stoppa e Umberto Orsini), ma che ancora oggi suona come una profetica indagine sui mali della società, condotta con un linguaggio persino rivoluzionario, incline a contaminare lo stile realistico dominante con accenti psicanalitici e surreali.
Già nel primo dialogo con la moglie Linda (la brava Orietta Notari), quando Loman/Pagni posa le valige a terra e confessa il forte disagio verso la sua professione, verso il mondo (palazzi e alveari di finestre che lo circondano e lo opprimono), verso i figli ormai adulti (Biff/Gianluca Gobbi e Happy/Aldo Ottobrino), possiamo intercettare i semi della tragedia a venire. Dopo un vita di lavoro e sacrifici, il solo desiderio che Willy ha è di assistere alla scalata sociale dei suoi ragazzi, in particolare del prediletto Biff, il quale però è in aperto contrasto col padre (e col mondo) e rincorre valori diversi dai suoi. La rottura è tale che il vecchio genitore passa da stati di angoscia a momenti di suggestivo ritorno al passato. Ma se lo scontro padre-figli è qui sostanziale allo svolgersi della trama, sotto bisogna leggervi le folli discrasie di un modello di vita che insegue il denaro e il successo come ideali primari. A costo di confondere ruoli e sentimenti. A costo di compromettere i legami più forti. A costo, persino, di rinnegare lesistenza stessa: Loman si suiciderà per garantire al figlio la somma del premio assicurativo.
In questo spettacolo la regia lascia spazio allinterpretazione, quasi che - giustamente - tutto stesse già nelle parole e bastasse poco di più per farlo arrivare al pubblico.
Al Quirino fino al 27 novembre.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.