Rischia lo stop il processo a Riina

Rischia lo stop il processo a Riina

Tra poco saranno passati vent’anni dal pomeriggio di maggio in cui Alfio Trovato, esponente emergente della mafia catanese al nord, venne affiancato in fondo a viale Palmanova e crivellato di colpi. E la verità su quel delitto - che secondo molti osservatori segnò un punto di svolta nella cronaca della Milano nera - sembra destinata a non scoprirsi mai. Dopo lustri di silenzio, il pm dell’antimafia Marcello Musso è riuscito a portare sul banco degli imputati colui che in quegli anni era il Capo dei Capi di Cosa Nostra: Totò Riina. Ma il processo a Riina, detenuto nel reparto di massima di sicurezza di Opera, si è scontrato con difficoltà di ogni genere. Faticosamente si era arrivati a un passo dal traguardo: il 31 ottobre Musso aveva pronunciato la sua requisitoria, chiedendo l’ergastolo per il padrino, e alla sentenza mancavano solo le arringhe della difesa. Ma adesso si rischia una nuova tegola: il giudice Filippo Grisolìa, che sta presiedendo la Corte d’assise, è stato trasferito a Roma, come capo di gabinetto del nuovo ministro della giustizia, Paola Severino. E il processo, a meno che gli avvocati di Riina non diano il loro permesso, dovrà ripartire da zero.
Perché è così importante, nella cosmogonia della criminalità sotto la Madonnina, l’ammazzamento di Trovato? Perché appartiene a un ciclo di delitti - a partire dall’assassinio a Liscate di Gaetano Carollo, capo del mandamento di Resuttana - che sanciva definitivamente il controllo di Cosa Nostra siciliana sulle sue colonie settentrionali. Era la Cupola controllata dai corleonesi, a decidere chi a Milano dovesse comandare, vivere o morire. E anche la morte di Trovato, secondo il pm Musso, va inserita in quel contesto.
Totò Riina, va detto, si è sempre proclamato innocente: dalla sua cella di Opera, da cui sa già di essere destinato ad uscire solo a piedi in avanti, il Capo dei capi ha tenuto a far sapere che della morte di Trovato non sa nulla. Per questo ha scelto di essere presente finora a tutte le udienze: per motivi di sicurezza non lo portano fisicamente in aula, ma un collegamento televisivo lo mostra, silenzioso e composto, vecchio e lievemente gonfio, seduto al banchetto di una stanza del carcere. Ma non ha chiesto di prendere la parola. E il pm ha ritenuto inutile interrogarlo.
Nella sua requisitoria del 31 ottobre, il sostituto procuratore Musso aveva spiegato perché i «pentiti» che indicano in Riina il mandante dell’omicidio di Trovato sono credibili. Ma su tuta l’indagine di Musso - che insieme alle morti di Trovato e Carollo riguardava altri tre delitti di quella stagione - si è consumato uno scontro tra Procura e tribunale. Per due volte, dall’ufficio del giudice preliminare è arrivata una bocciatura delle richieste del pubblico ministero: una prima volta quando venne respinta la richiesta di ventidue ordini di custodia avanzata da Musso; una seconda volta quando la maggioranza degli imputati che avevano scelto il rito abbreviato è stata assolta. Paradossalmente, gli unici a uscire condannati dal giudizio abbreviato furono i due «collaboratori di giustizia» Giovanni Brusca e Salvatore Facella, insieme a Santo Mazzei, un luogotenente dei clan catanesi. Ma contro quella sentenza la procura ha depositato nei giorni scorsi un ricorso di 400 pagine.


La sentenza a carico di Riina poteva essere l’occasione per mettere un punto fermo in questo garbuglio: ma ora il trasferimento del giudice rischia di rispedire tutto in alto mare, come la nave di Ulisse quando era ormai in vista di Itaca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica