da Roma
Le previsioni sono tuttaltro che rosee, e non è una novità. Anche lultima «semestrale» al Parlamento redatta dai nostri servizi segreti tratteggia imminenti scenari a rischio. Interni e internazionali. Fra ricorrenti minacce dattentati dispirazione islamica, tentativi di rielaborazioni di un nuovo partito armato, preoccupanti pruriti no global e sbandate politicizzate negli stadi, non cè da stare poi così allegri. Vediamo perché. Sfogliando le 300 pagine del rapporto confezionato dal Cesis (organo coordinatore di Sisde e Sismi) desta particolare allarme loffensiva jihadista che porrebbe il nostro Paese «tra i possibili obiettivi in una finestra temporale che include le Olimpiadi invernali e le elezioni politiche». Si teme londa durto che investì le Spagna a ridosso della consultazione elettorale, che poi favorì Zapatero. «Tempi e modi di un eventuale attacco antitaliano restano, comunque, legati alle condizioni di fattibilità operativa ed allintento di produrre un effetto sorpresa. Ciò è dovuto - dicono i Servizi - al perdurante attivismo, in Italia, di elementi di origine nordafricana, variamente riconducibili a gruppi di ispirazione quadista». Ulteriore espressione dellavvisaglia-kamikaze sarebbe rappresentata da combattenti in sonno, freelance del martirio, «soggetti nati o comunque residenti in Occidente guadagnati alla causa dellislamismo internazionalista». Se sul versante prettamente operativo la minaccia connotata dal collaudato ricorso della tattica suicida soprattutto in danno di «soft target», lintelligence non trascura lopzione del cyberterrorismo e lutilizzo di armi non convenzionali, collegate «allimpiego di sostanze chimico-biologiche» facilmente reperibili sul mercato. Questi scenari da brivido non sembrano preoccupare, o almeno non più del solito, il ministro dellInterno, Beppe Pisanu: «Segnali ne arrivano ogni tanto - dice -, ma bisogna valutare lattendibilità. Non mi pare ci sia un contesto che pensi ad atti terroristici».
Quanto allazione di controterrorismo vera e propria lungo lasse del radicalismo integralista «italiano» - si legge ancora nella Semestrale - si è spostata fuori dai luoghi di culto classici di orientamento salafita. Più che nelle moschee, ormai il proselitismo, il reclutamento, la propaganda e la pianificazione delle azioni, avvengono per il tramite di attività commerciali come phone center, macellerie, internet point, punti kebab, negozi, «halal». E da qui, oltre che da società ombra e Ong collegate a soggetti organici alla jihad, corre linvisibile flusso finanziario a supporto delle strutture terroristiche che abbracciano il verbo di Osama. «Si prospetta il rischio di una possibile estensione, da parte del terrorismo, dello sfruttamento delle patrimonialità occidentali anche a pratiche di insider trading, di aggiotaggio, di speculazioni in Borsa e di altre scelte di portafoglio strutturate». Ciò, aggiunge, «con un coinvolgimento, pure inconsapevole, che attinge ramificazioni del sistema bancario islamico in Occidente e fondi di investimento riferibili alle norme della sharia (legge islamica)». Relativamente alle tecniche di trasferimento dei fondi, sarebbero diversi i circuiti alternativi ai canali bancari: l«hawala» (trasferimento di disponibilità di denaro, su base fiduciaria, che avviene on line senza la movimentazione di capitali); il «money transfer» e soprattutto i «cash courier» allinterno dei quali - osserva il Sisde - si rileva «loperatività in Italia di una capillare rete di intermediari finanziari che agiscono da agenti nei circuiti internazionali e si servono sul territorio di sub-agenti arruolati fra i gestori di phone center, cambiavalute, piccole aziende commerciali, spesso riferibili ad extracomunitari».
«Rischio attentati per olimpiadi ed elezioni»
Le nuove insidie sono adesso rappresentate dai «free-lance» della jihad. Resta alto nel nostro Paese lattivismo di nordafricani collegati alla rete di Osama Bin Laden
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.