La rivelazione di Le Monde: "Nel 2006 Sarkozy salvò Dsk da un altro scandalo sessuale"

Strauss-Kahn fu beccato alla periferia di Parigi in auto con una prostituta e multato. Ma l’allora ministro dell’Interno avrebbe fatto sparire il verbale. Secondo il quotidiano c'è una task force che occulta le storie di letto dei politici

La rivelazione di Le Monde: "Nel 2006 Sarkozy 
salvò Dsk da un altro scandalo sessuale"

L’ultima di giornata è che l’ex direttore del Fondo Moneta­rio, Dominique Strauss-Kahn, era stato beccato sul finire del 2006 alla periferia di Parigi con una prostituta nella sua auto, l’auto di lui; e che il presidente Sarkozy, per carità di patria, e per mettere in piedi un simpati­co dossier che può sempre ve­nir buono, aveva disposto la di­struzione della multa che il si­gnor direttore aveva beccato da un flic. Il quale flic si era fatto sal­tare la mosca al naso non tanto per l’episodio in sé, quanto per quell’ovvio, patetico, antipati­co «lei non sa chi sono io» con cui il Nostro- che ci ha rifatto co­me vedremo anche con la ca­meriera Ofelia - aveva pensato di chiudere il... diciamo caso.

Insomma, al di là dell’episo­dio, eccoci di nuovo al punto:al­l’affiorare, cioè, di una travol­gente, conclamata, urgentissi­ma passione per la gnocca che non si ferma neppure, nono­stante gli obblighi imposti dalla feluca da grand’ammiraglio del Denaro, e dallo spadino da mi­nistro, davanti alla giovanilisti­ca prassi della camporella. Sic­chè lentamente, ora che si è da­to fondo a tutta l’esecrazione e lo sdegno possibile, e ora che nessuno potrà accusarci di ma­schilismo e di partigianeria per un uomo che (se l’accusa sarà provata, ed è piuttosto facile) ha commesso una solenne porche­ria, comincia a emergere il peri­s­copio e già quasi tutta la torret­ta di un sentimento non facile da confessare. Un sentimento tutt’affatto diverso dalla riprova­zione, che accomuna uomini e (insospettabilmente, ma mica tanto, a ben pensarci) donne; dove la curiosità per Domini­que Strauss-Kahn, questo ses­santaduenne con l’aria e il por­tamento di un don Tano o un don Totò, ora che è stato spoglia­to della sua allure di uomo po­tente e charmant, vira nell’am­mirazione e stinge nell’invidia.

Come fa? ci si chiede. Come ha fatto, un uomo di sessant­a­due anni con la gamba corta da cinghiale e la pancia affermat­i­va di un Tony Soprano a trovare l’energia per queste esplosioni ormonali che ne impiombano, per certi altri versi, l’esistenza? Quale medico, quale sciama­no, a quale uomo della medici­n­a si è rivolto l’ex signor diretto­re? Che razza di Viagra può esse­re, posto che di Viagra o equipol­le­nti si tratti, se non rinforzato al­la nitroglicerina? A rivelare la nuova vicenda tutta francese è il quotidiano Le Monde che dice di averla impa­rata dall’entourage del presi­dente. Storia che offre un coté per niente simpatico, e ricorda le intramontabili «indagini» di certi organi inquirenti che in qualsiasi angolo del mondo, nell’Est comunista di un tem­po, come nell’Ovest di presiden­ti simpatici e disinvolti e di alle­gre Marilyn, sempre hanno co­st­ruito sul sesso degli altri faldo­ni e ricatti e processi. Le Monde allude all’esistenza di una cellula all’Eliseo specia­lizzata in segreti «piccanti» di uomini politici da azzoppare al­la bisogna. Sarebbe stato pro­prio Sarkozy, al suo arrivo al mi­­nistero dell’Interno nel 2002, ad aver formato questa squadra di fedelissimi informatori tra cui fi­gurano il capo dei servizi segreti Squarcini,l’attuale ministro del­l­’Interno Claude Gueant e il pre­fetto di Parigi Michel Gaudin.

A New York le notizie son que­ste. Primo: il Dna di alcune trac­ce biologiche trovate sugli abiti della cameriera del Sofitel, Ofe­lia, sarebbe disgraziatamente quello del Nostro.Secondo:nel­l’impossibilità di contattare la cameriera del Sofitel che lo ac­cusa, gli amici di DSK hanno of­­ferto un’ingente somma di de­naro ai suoi parenti che vivono in Guinea per indurre la donna a ritirare la denuncia per violen­za sessuale.

Terzo:durante l’ag­gressione a Ofelia, il signor diret­tore, un po’ per calmarla,un po’ per ottenerne i favori sbottò in un imperdonabile: «Ma non sai chi sono io? Tranquilla: non per­derai il lavoro, figuriamoci. Ma davvero non sai chi sono io?» Col che si torna alla storia del 2006, periferia di Parigi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica