«Una rivoluzione per l’economia»

da Milano

Michele Vietti, sottosegretario all’Economia, è il “padre” della riforma approvata ieri. Lui stesso l’ha definita rivoluzionaria: perché?
«La vecchia legge del 1942 si basava su una logica punitiva: il fallito andava espulso dal circuito produttivo e la sua impresa veniva fatta a pezzi per soddisfare i creditori. Noi oggi ci troviamo di fronte a un contesto economico, prima che giuridico, diverso. Perciò la crisi d’impresa ha bisogno di essere gestita salvaguardandone il più possibile il valore e cercando di conservare l’utilità per il sistema produttivo. Non solo: dobbiamo creare regole che offrono alternative preventive al fallimento».
In quale modo?
«Abbiamo istituito il concordato preventivo, che rende superflua l’amministrazione controllata. Debitore e creditori fanno un accordo in via stragiudiziale, che viene sottoposto al giudice per una valutazione formale e non di merito. Dopo di che, se va bene alla parti interessate, viene approvato».
Ma se il fallimento avviene?
«Allora, la liquidazione deve essere il più possibile rapida: ed ecco perché abbiamo introdotto il rito camerale. La gestione della liquidazione, poi, è affidata al curatore e al comitato dei creditori, che lavorano, se vogliamo fare un paragone con le società, come amministratore e collegio sindacale. Sono loro che gestiscono e controllano la procedura, e non il giudice, al quale viene invece restituita la sua funzione di arbitro, cioè dirimere le controversie e controllare la legalità. Questo risponde meglio anche alle esigenze dei creditori».
E il debitore, ossia il fallito, come viene considerato?
«Occorre distinguere tra il bancarottiere e l’imprenditore che ha rischiato, come capita nel libero mercato, e gli è andata male, ma è incolpevole, che deve poter rientrare nel circuito produttivo».
A questo serve l’esdebitazione?
«Sì, possiamo considerarla una sorta di indulgenza plenaria nei confronti di chi è fallito senza colpa e ha collaborato durante il procedimento. Inoltre, abbiamo restituito all’imprendtore fallito il diritto di voto, anche perché era in vista una sanzione Ue».


E per quanto riguarda l’impresa?
«Riteniamo prioritario salvarne il valore, evitando che venga spezzata per soddisfare i creditori perdendo quel patrimonio fatto anche di beni immateriali, come l’avviamento e il know-how»
Quanto ha pesato il caso Parmalat?
«È una vicenda completamente diversa, ma ci ha aiutato a capire che non si può fare una legge per ogni impresa che fallisce. Ecco perché abbiamo scelto una legge di sistema».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica