«Road Show», l’autobiografia afro di un senatore del jazz

«Suonare jazz vuol dire scoprire ogni mattina una nuova alba. Il jazz è la promessa del domani», così racconta il suo amore per la musica Sonny Rollins, il cui sassofono ha arato e dissodato le strade del jazz. A 19 anni incise con Bud Powell, a 20 con Miles Davis e a 26 pubblicò Saxophone Colossus, il disco-manifesto che divenne anche il suo soprannome. Oggi, a 78 anni, il maestro pubblica Road Shows Vol.1, prezioso diario di viaggio a ritroso nella sua storia.
«Ho ritrovato - spiega il musicista - brani inediti come Blossom inciso in Svezia nel 1980, che neppure io ricordavo. Poi ho ripescato classici come Tenor Madness che incisi con John Coltrane nel ’56 e che ho ripescato in una performance dal vivo a Tokyo. E ancora More Than You Know del 1954, con Thelonious Monk, nel cd ripresa da un mio concerto francese due anni fa». Insomma pezzi di storia riproposti in version recenti e dal vivo. «Per questo ho intitolato l’album Road Shows, per ricordare le radici della musica afroamericana, che sono prima di tutto folcloriche e poi diventano una forma d’arte e di intelletto».
Rollins, senatore della comunità jazz, è sempre attivissimo ed è stato di recente anche in Italia. «Il mio segreto? Sto ancora cercando il grande assolo che non ho ancora suonato. Ho sempre composto pensando a una musica senza tempo, e per farlo ho messo insieme gli stili più diversi». Vengono alla mente Coleman Hawkins e Lester Young. «Ma anche Charlie Parker e Dexter Gordon. E soprattutto il magico pianoforte di Fats Waller che mi ha fatto scoprire il blues e il boogie. Infatti cominciai suonando il pianoforte». E poi l’illuminazione... «L’illuminazione si chiama Louis Jordan, un sassofonista pazzo che anticipò le evoluzioni del rock e delle chitarre elettriche. Quello era un sound, impossibile ascoltarlo senza ballare». Solo un mago come Rollins può coniugare Hawkins e Jordan. «Il suono è universale e unisce la poetica e l’energia, le armonie complesse e la semplicità, il colore e il ritmo, e Hordan era imbattibile sul ritmo. Io vengo dalla scuola rhythm and blues».
In Road Shows c’è anche South Pacific, un pezzo inciso l’anno scorso per festeggiare i 50 anni dal suo primo concerto alla Carnegie Hall e che ricrea l’atmosfera di allora. «Sin dall’inizio ho sognato di poter suonare i miei brani mezzo secolo dopo averli composti. Ho scelto brani dal vivo per farli assaporare al mio pubblico, perché l’esecuzione di uno stesso brano è sempre diversa, anche a distanza di un giorno. Il jazz vive di improvvisazione, che è qualcosa di incontrollabile che nasce dall’emozione del momento. È il mistero che tiene viva la musica.

Anche Bach e Beethoven improvvisavano, perché improvvisare è ordine e arte, non caos». Volume 1 presuppone un secondo cd... «Ho raccolto molti brani e ho fondato la mia casa discografica perché non voglio interventi esterni. Ci sarà un seguito, ma ora lavoro al mio nuovo cd».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica