Partirà a maggio la campagna di comunicazione predisposta dal Campidoglio per spiegare ai romani la riforma costituzionale che entro il 2011, in due diverse tappe, porterà i poteri speciali di Roma Capitale. A ottobre, infatti, come ha spiegato il vicesindaco Mauro Cutrufo, «saranno approvati i primi due decreti delegati per lattuazione della riforma»: luno che definirà i poteri di Roma capitale per il 60 per cento degli ambiti, laltro che definirà «laspetto istituzionale di Roma capitale, come lassemblea capitolina, e ci consentirà di approvare il nuovo statuto». Un terzo devreto dovrà poi tracciare i confini del federalismo fiscale a Roma, mentre i decreti che definiranno i resanti poteri dovrebbero essere approvati nel 2011.
La campagna di comunicazione mira innanzitutto a far acquisire ai cittadini romani una consapevolezza piena sulla complessità delle funzioni di un territorio che ha pochi eguali al mondo. Basti pensare ai tanti record di Roma: quelli italiani (città più estesa con i suoi 1290 kmq; città più visitata e città con il maggior numero di stranieri, 400mila come lintera popolazione di Bologna); quelli europei (capitale più estesa dellEuropa continentale, comune costiero e comune agricolo più grande) e quelli mondiali (città con la maggiore concentrazione di ben storico-architettonici, centro storico più esteso e unica città ad avere al suo interno un altro Stato). Ma sono tanti i numeri di Roma a fare impressione: Roma è una delle maggiori città campane, calabresi, abruzzesi, pugliesi, marchigiane e umbre per numero di residenti nati in altre regioni. È una città che accoglie ogni giorno circa 300mila pendolari provenienti per un sesto da altre province, e nella quale arrivano ogn giorno per vari motivi in media 847mila persone. Ha un importante territorio metropolitano: basti pensare che la sola provincia di Roma, senza il Comune di Roma, conta 1.307.454 abitanti, poco meno delle altre quattro province del Lazio messe insieme (1.480.251). Grande in tutto, e grande anche nelle sue parti: molti municipi romani sono più estesi di importanti comuni italiani: lVIII, ad esempio, è più grande di Padova; il XX più esteso di Rimini; il XII più di Livorno. Ma il dato che fa più impressione è che il Comune di Roma è più grande dei nove più importanti capoluoghi di regione italiani messi insieme: Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Cagliari, Firenze, Bologna e Bari.
Insomma, Roma è unarea vasta, complessa, articolata. «Per questo - dice Cutrufo - non può essere governata con i poteri delle altre città italiane». Naturalmente i nuovi poteri costituiranno una grande opportunità, ma anche un grande onore, per il ruolo centrale per lintero Paese che Roma si troverà a interpretare, ciò di cui i romani dovranno essere orgogliosi. Ed è proprio alla formazione di un senso di appartenenza che mira anche la campagna di comunicazione del Campidoglio.
Roma capitale spiegata ai romani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.