È da anni la mezza maratona più affollata dItalia, appuntamento imperdibile per i runner romani ma non solo. È la Roma-Ostia, la tradizionale gara sulla distanza di 21,097 km che domani celebrerà la sua edizione numero 36. E anche questanno la gara organizzata dal Gruppo sportivo Bancari romani sarà a cinque cifre: gli iscritti sono infatti oltre 10mila (per lesattezza 10.400), con nomi eccellenti sia tra i «top runner»(gli immancabili keniani, come il vincitore delledizione 2009 Elijah Keitany e James Kibocha e gli italiani Daniele Meucci e Rosalba Console) sia tra i vip con la passione della corsa: Gianni Morandi, Stefano Battistelli (prima medaglia olimpica italiana nel nuoto), lex laziale Giuliano Giannichedda.
Oggi la passerella degli atleti che puntano alla vittoria, al Salone delle Fontane dellEur, domani la gara vera e propria. Che prevede la partenza nella tradizionale location sulla Colombo, davanti al Palalottomatica e larrivo sul lungomare di Ostia. La novità di questanno sarà la partenza «a ondate», che dovrebbe scongiurare i soliti ingorghi nei primi chilometri. Prime al via le donne «top», che partiranno alle 9,16, seguite dai professionisti uomini e dai 2500 atleti delle prime griglie (stabilite in base al numero di pettorale) alle 9,25. Poi, alle 9,35, i 3500 atleti della quarta e quinta griglia e infine, alle 9,40, i restanti atleti. Naturalmente per tutti varrà il tempo reale, rilevato elettronicamente da Tds (Timing data service). Il tempo massimo sarà di tre ore, con «cancelli» ai 10 e 15 chilometri, e la possibilità, per chi lo vorrà, di seguire il ritmo dei peacemaker, le «lepri» che detteranno il passo per arrivare in 1h24, 1h30, 1h35, 1h40, 1h45, 1h50, 1h55 e 2h.
Roma-Ostia, compie 36 edizioni la mezza maratona dei record
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.